IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Spettacoli, ricca programmazione estiva per il "Barbuti Festival"

Spettacoli, ricca programmazione estiva per il "Barbuti Festival"

Details
Category: Spettacoli
sipario94
Salerno. Tutto pronto per la XXVIII edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival", il cartellone di spettacoli che da oltre un quarto di secolo va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti. "Incontri", questo lo slogan dell'edizione 2013 che si svolgerà dal 2 agosto all'8 settembre nello spazio di Largo S. Maria dei Barbuti. "Il Festival dei Barbuti - ha dichiarato il Sindaco e Vice Ministro Vincenzo De Luca nel corso della conferenza stampa di presentazione - è uno degli eventi più caratteristici dell'estate salernitana, una rassegna cresciuta con la città e con il suo centro storico. Largo Barbuti è, infatti, uno dei luoghi simbolo del recupero del nostro centro storico. Con il restauro di Palazzo Fruscione e del Complesso Monumentale di S. Pietro a Corte avremo ben presto uno dei percorsi storico-culturali più affascinanti d'Italia. Siamo grati agli organizzatori, che ogni anno, con grande sforzo ed impegno, portano avanti questa rassegna diventata ormai una tradizione per cittadini e turisti - ha concluso il primo cittadino - In un momento di crisi, in cui teatri e rassegne chiudono in tutta Italia, siamo in grado di proporre un programma di attività culturali e spettacolari con pochi paragoni anche in città ben più importanti. E' anche questa la testimonianza di un altro Sud fatto di civiltà e cultura". "Il cartellone di quest'anno - spiega il direttore artistico, Giuseppe Natella - pur nella ristrettezza di fondi, è come sempre eterogeneo. Abbiamo dato ampio spazio alle compagnie del territorio che si sono distinte anche a livello nazionale con premi e riconoscimenti, ora ai singoli attori, ora al regista, altre volte all'intera compagnia. Ci sembrava giusto offrire loro la possibilità di "incontrarsi" ai Barbuti. In assenza di finanziamenti sarebbe stato facile non allestire la rassegna, ma questo è un evento che va avanti da quasi tre decenni. E sono davvero pochissime le rassegne in tutta la regione Campania che possono vantare una tale longevità. E' la gente, il pubblico a chiederci ogni anni di non arrenderci, gli spettatori vogliono continuare ad incontrarsi ai Barbuti". Dunque, una rassegna che non intende morire con la crisi, ma resistere, garantendo sempre il Teatro in Largo S. Maria dei Barbuti, a fronte di un bilancio storico di oltre 1200 spettacoli, circa 5000 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati in 27 edizioni sulle tavole del teatro. In questo cartellone 2013, quasi come una illustre presenza fissa, non manca la data con il veterano delle scene, Benedetto Casillo, presente sin dalle prime edizioni sperimentali. Da segnalare anche gli spettacoli con Luciano Capurro, pronipote dell'autore de "'O sole mio" e con Eduardo Tartaglia. Il Teatro dei Barbuti è organizzato dalla Bottega S. Lazzaro, con il patrocinio del Comune di Salerno. Inoltre, il Premio Barbuti "Mario Perrotta" 2013, sarà assegnato quest'anno a Orazio Boccia, imprenditore salernitano che, partendo dal nulla, nel Dopoguerra, da scugnizzo che accolse gli Americani seppe dare vita ad un azienda che è oggi presente anche all'estero. La sua vicenda, recentemente raccontata nel libro "Storia di uno scugnizzo" (edito da Guida e curato dai giornalisti Bruno Bisogni e Roberto Race) è quanto mai esemplare ed accompagna idealmente le celebrazione per il 70 ° anniversario dello Sbarco a Salerno degli Alleati. Orazio Boccia ha fondato a Salerno le Arti Grafiche Boccia, un'azienda che opera attualmente per i principali editori europei e che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha definito come "l'immagine di un Mezzogiorno capace di far emergere e valorizzare le sue migliori energie, concorrendo con il proprio fattivo apporto allo sviluppo dell'Italia intera". Il premio - una scultura originale "Il Longobardo", realizzata in ceramica dall'artista Nello Ferrigno - vanta già un albo d'oro con personaggi del territorio e non che si sono distinti a vario titolo: da Mariano Rigillo ai Burattini dei Fratelli Ferraiolo, da Mario Di Gilio a Giuseppe Cacciatore, da Luigi Giordano a Sandro Nisivoccia e Regina Senatore. La rassegna dei Barbuti avrà una speciale appendice il 7 e l'8 settembre con "Il Museo dello Sbarco e di Salerno Capitale" di via Generale Clark: è il "Salerno Day", per rievocare lo sbarco degli alleati del 9 settembre 1943, di cui quest'anno ricorre il 70 ° anniversario. Questo il programma della due giorni: Il 7 settembre, presso il Museo dello Sbarco, il Parco della Memoria della Campania e la Bottega S. Lazzaro, presentano "Il mare racconta la storia", convegno scientifico che vedrà la partecipazione straordinaria di Folco Quilici. Il giorno successivo, 8 settembre, la manifestazione rievocativa dello Sbarco con uno spettacolo in largo S. Maria dei Barbuti. La parte musicale è stata curata da Guido Cataldo, che con la sua orchestra farà rivivere momenti ed emozioni di quegli anni; le ricerche iconografiche e storiche sono a cura di Nicola Oddati, Eduardo Scotti e Corradino Pellecchia. Infine, dal 2 al 9 settembre, l'Associazione Colori Mediterranei e la Bottega San Lazzaro presentano: "I luoghi di Alfonso Gatto - Il centro Storico" e la mostra fotografica rievocativa: "I luoghi del Salerno Day".
Previous article: Cava, al Marte Sergio Di Natale chiude "Effetto Notte: incontri in Jazz" Prev Next article: Angri, al Doria Festival due cortometraggi girati in città Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it