IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Spettacoli, "Quelli che la danza" reinterpreta il Boléro di Ravel

Spettacoli, "Quelli che la danza" reinterpreta il Boléro di Ravel

Details
Category: Spettacoli
Salerno. Prosegue nel segno dell'esclusività "Quelli che la danza", la rassegna itinerante a cura di Mario Crasto de Stefano e del danzatore e coreografo Claudio Malangone, realizzata sotto l'egida del Teatro Pubblico Campano. Nei prossimi due giorni, la MM Contemporary Dance Company porterà in scena due produzioni esclusive, sul palco del Teatro Comunale di Mercato San Severino (domani sera) e al Teatro Diana di Nocera Inferiore (giovedì sera), su coreografie di Emanuele Soavi e Michele Merola. Nella prima parte della performance il corpo di ballo interpreterà una nuova versione coreografica del celebre Boléro di Ravel, così come nella visione di Michele Merola che si è confrontato con questa musica ossessiva e ripetitiva, cercando di comprenderne l'identità, la ragione e la funzione, per arrivare così alla sua interpretazione: alla fine di questo percorso l'ispirazione del coreografo si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia, dentro ai quali, spesso, registriamo le reciproche e inconciliabili distanze tra uomini e donne, quel "muro trasparente" che li divide. Così, la coreografia declina la varietà di umori che circolano intorno e dentro al rapporto di coppia. Umori che, comunque, rendono speziata l'esistenza. Nella pièce si proiettano, dall'interno verso l'esterno, paure, desideri rimossi, scosse esistenziali che rivelano interi universi, legami segreti che esistono tra le persone... e l'ironia lascia il posto al timore, l'amore al disinganno, il distacco alla condivisione, e via via, fra crescendo e diminuendo, come la musica del Boléro. Nella versione di Merola, Boléro viene dunque raccontato come una non-storia, fantastica ma possibile, comunque pertinente al mondo reale. Dagli allusivi colpi di tamburo rullante iniziale, sino alla esplosione finale dell'intera orchestra, la danza, in stretta simbiosi con la musica, veicola una sorta di astratta fiaba amara, allegoria del dolore di vivere e dell'incomprensione fra esseri umani. Così Boléro diventa metafora della nostra esistenza, stretta nei doppi binari che ciascuno sperimenta nel corso della propria vita, fra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto. Seguirà, nella seconda parte della serata, Carmen Sweet: una creazione esclusiva di Emanuele Soavi per la MM Contemporary Dance Company, ideata nel solco dell'originale intenzione del compositore Georges Bizet di creare un'opera-comique. In questo lavoro, traendo spunto e rivisitando le tracce del leggendario canovaccio, l'azione, volutamente permeata di ironia e sarcasmo, ha inizio nell'arena in cui Carmen, Micaela, Frasquita, Mercédès, Don José, Zuniga, Escamillo danno libero sfogo alle loro emozioni. Dando così spazio al forte virtuosismo tecnico e teatrale degli interpreti in scena, Soavi ci immerge in quella trama fatta di sottili relazioni, di equilibri e di ricami, fra tensione e sospensione, dove movimenti e gesti vanno letti oltre l'apparente eleganza che sta sopra le righe. L'azione di scena è scandita dalle celeberrime note di Bizet, a volte interrotte dalle canzoni del gruppo canoro Los Panchos, nei cui testi antagonismo, gelosia e desiderio sono i soggetti onnipresenti. Nella Plaza de Toros di Siviglia, i personaggi si ritrovano per il giorno della corrida. Ricoperti di polvere, confusi nei loro vizi, i personaggi, come un gruppo di istrioni, inscenano sulla piazza metafisica del palco la passione di Carmen. In questa fiction in movimento si svela al pubblico un racconto che può essere vero e non solo immaginario, fatto di bellezza fisica espressa dai corpi dei danzatori, dove la narrazione delle scene è scandita dalle relazioni tra i sensi, che ripetutamente infiammano di passione i protagonisti in scena. La MM Contemporary Dance Company è una compagine di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola e sostenuta dall'Associazione Progetto Danza di Reggio Emilia. Formata attualmente da sette danzatori solisti, è nata stabilmente nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di rassegne e workshop con l'obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani ed internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea. Il repertorio della compagnia, che ha sede a Reggio Emilia, è ricco e variegato, grazie ai lavori di Michele Merola e alle creazioni firmate da coreografi europei ed italiani come Mats Ek, Karl Alfred Schreiner, Emanuele Soavi, Enrico Morelli.
Previous article: Paestum, al Dum Dum Republic il live di Jovine Prev Next article: Cava, al Marte Mediateca doppio appuntamento con Enzo Moscato Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it