IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Confini Mediterranei, il Conservatorio di Salerno omaggia Giacinto Scelsi

Confini Mediterranei, il Conservatorio di Salerno omaggia Giacinto Scelsi

Details
Category: Spettacoli
Salerno. Il V festival di Musica elettroacustica e contemporanea, firmato dai dipartimenti di Nuove tecnologie e linguaggi musicali e di Teoria, analisi e composizione, dei docenti Silvia Lanzalone e Giancarlo Turaccio, propone un prologo e quattro giornate ispirato al tema "Confini Mediterranei", che sarà ospitato in diversi spazi del Conservatorio "G.Martucci". Il prologo, intitolato "Ex tempore", previsto per il 17 Ottobre vedrà, nella Sala A a partire dalle ore 18.00, la presentazione di Mundus Combinatorius, un percorso video musicale di Raffaele Grimaldi e Raphael Dallaporta attorno alla figura di Athanasius Kircher. Il video è costruito come una sorta di mosaico dove le immagini restituiscono lo spirito di quello che fu il museo kircheriano attraverso i resti che oggi sono disseminati nei più celebri musei di Roma. Gli oggetti presenti nel video sono i reali resti di quel che ne rimane oggi e sono stati accuratamente studiati in base alle informazioni contenute nell'unico esemplare di catalogo esistente della collezione: il Romani Collegi Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum, pubblicato nel 1678 e che comprendeva circa 20.000 pezzi. La musica è stata composta a partire da un algoritmo (arca musarythmica) che prende spunto dalla tabula mirifica, concepita dallo stesso Kirchner e che è possibile oggi definire come il primo esperimento di composizione assistita. Gli elementi portanti del brano sono stati realizzati in studio con musicisti e poi ritrattati attraverso dei processi di riscrittura elettronica. Il progetto, sotto forma di installazione, è inteso come una sorta di testimonianza audio/visiva della reale esistenza di un patrimonio apparentemente perduto. L'opera in forma di installazione è stata realizzata con la collaborazione degli architetti Eric Gillet & Stephanie Fabre. Seguirà, nella Sala Concerti, alle ore 19.00, la performance del trio Longobardi-Rabbia-Roccato, con il leader al pianoforte, Michele Rabbia alle percussioni e Daniele Roccato al contrabbasso. La formazione, che terrà nel pomeriggio un seminario sull'improvvisazione e le nuove tecniche strumentali, anche in combinazione con l'elaborazione elettronica dal vivo, chiuderà la serata con "In-nomine. A Giacinto Scelsi", il "Charles Ives italiano", come lo definì Morton Feldman il capostipite, grazie al suo particolarissimo e radicale approccio alla musica, che ha precorso di parecchi anni l'avvento del minimalismo e, più in generale, del radicalismo post-strutturalista. La figura di Scelsi brilla di luce propria nel panorama della musica contemporanea italiana e internazionale. Un isolamento non solo artistico ma anche esistenziale, che lo ha portato presto a dileguarsi da qualsiasi, seppur minima, visibilità, rifugiandosi nella torre d'avorio delle sue consapevolezze, alla quale hanno avuto modo di accedere solo alcuni suoi studenti, gli unici ad essere veramente in grado di parlare di lui e suonare la "sua" musica così come il Maestro l'aveva concepita, tra cui Tristan Murail che ha chiuso la parte formativa del Festival con una seguitissima masterclass dal titolo "Les couleurs du temps".
Previous article: Cultura, al Cinema Apollo il terzo atto di Nottepasolini Prev Next article: Salerno, tutto pronto al Conservatorio Martucci per Erasmus on Stage Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it