IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Cultura, al Cinema Apollo il terzo atto di Nottepasolini

Cultura, al Cinema Apollo il terzo atto di Nottepasolini

Details
Category: Spettacoli
Salerno. La città di Salerno ricorda Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua morte e lo fa con il terzo atto della "Nottepasolini", a cura di Alfonso Amendola (docente presso l'Ateneo di Salerno) in collaborazione con Luca Vaglia (direttore del Cinema Apollo). "Nottepasolini. Atto III" si svolgerà lunedì 2 Novembre alle ore 20.30 presso il Cinema Apollo di Salerno. L'evento, oltre ad essere l'unico omaggio dedicato a Pier Paolo Pasolini presente sul nostro territorio, vede la collaborazione di una giovane squadra di esperti della comunicazione: Simona Castellano, Luca Lanzetta, Pina Meriano, Alfonso Maria Salzano e Giuseppe Volpicelli. Il tributo al poeta e regista scomparso il 2 Novembre 1975 è diviso in tre frammenti: nel primo lo scrittore Elio Goka e il giornalista Davide Speranza racconteranno l'opera di Pasolini con un intervento a due voci "Senza spargimento di sangue". A seguire, Alfonso Amendola analizzerà l'ultimo film di Pasolini con un breve talk dal titolo "Esegesi dell'inferno". Nella seconda parte della serata il regista ed attore Antonio Grimaldi si esibirà in una performance dal forte impatto fisico ed emotivo "Io e la mia croce". Il terzo ed ultimo frammento della "Nottepasolini" sarà la proiezione restaurata ed integrale della pellicola "Salò o le 120 giornate di Sodoma", diretta da Pier Paolo Pasolini nel 1975. Il film, restaurato dalla Cineteca di Bologna e da Csc- Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, è un geniale "tradimento" del Marchese de Sade e un audace dissimulazione storica (la Repubblica Sociale è solo un "cartone" metaforico). L'ultimo film di Pasolini aggredisce lo spettatore precipitandolo in un incubo senza pietà e senza vie di salvezza, dove i rituali di perversioni e violenze rimandano surrettiziamente al presente. Mostra aberrazioni perpetrate secondo un regolamento da collegio infernale, dove ogni etica è pervertita nel suo contrario e la "soluzione finale" e pedagogica consiste nella creazione di una nuova umanità, indifferente e assuefatta all'orrore.
Previous article: Spettacoli, al via la prima sessione della Settimana kantoriana Prev Next article: Confini Mediterranei, il Conservatorio di Salerno omaggia Giacinto Scelsi Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it