IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Piano Solo, nel Salone dei Marmi la performance di Joanna Trzeciak

Piano Solo, nel Salone dei Marmi la performance di Joanna Trzeciak

Details
Category: Spettacoli
Salerno. Giro di boa per la decima edizione del Festival Pianistico Internazionale Piano Solo, promosso dai pianisti Paolo Francese e Sara Cianciullo, ospite del Comune di Salerno, con la collaborazione di Santarpino Pianoforti e Pisano Ascensori. Venerdì 11 Marzo, alle ore 19, nell'abituale cornice del Salone dei Marmi del palazzo di Città, serata dedicata alla grande scuola polacca, con la pianista Joanna Trzeciak, la quale eseguirà pagine di Fryderyk Chopin e Karol Szymanowski. Il récital principierà con la Barcarolle op.60, in fa diesis maggiore, datata 1846, una composizione dalla modernità sorprendente nell'armonia, dalla tecnica scintillante e dalla travolgente intensità espressiva. Ha la forma di un ampio notturno tripartito, il cui tema principale è una dolce cantilena sostenuta da un ritmo di berceuse. Nell'episodio centrale un lieve gioco di terzine a poco a poco si gonfia, si inturgidisce sino a trovare sbocco in un canto appassionato che chiude con una coda traboccante di raffinate armonie. Si passerà quindi all'esecuzione dei quattro improvvisi composti dal genio polacco l'op. 29 in La bemolle, l'improvviso in Fa diesis op.36 e l'op.51 in Sol bemolle. Il primo e l'ultimo sono in forma di canzone tripartita, quasi a ricordare il notturno, il tutto lavorato con la minuziosa arte di un orafo. L'improvviso op.36 è, invece, un brano formalmente ed emotivamente più articolato. La forma è ancora quella della canzone ma la prima parte presenta un gruppo tematico ben definito e la seconda parte è una marcia guerriera, quasi un micro-poema sinfonico. Chiusura con l'op.66 un improvviso-fantasia caratterizzato da una tessitura armonica fluida e trasparente che attesta un luminoso momento creativo dell'artista, specie nell'Allegro agitato iniziale, che con i suoi accordi freschi e vaporosi dà una sensazione di risveglio della natura in un limpido mattino di primavera, prima di chiudere il primo set chopiniano con la Polacca in Fa diesis op.44, dalla costruzione grandiosamente ricca di episodi contrastanti, con l'inserimento di momenti lirici e di un episodio guerriero con imitazione di trombe e tamburi. Il momento centrale del concerto saluterà l'interpretazione delle quattro mazurche op.68, con la prima in Re, breve e semplice paginetta che non oltrepassa il gusto salottiero, la celeberrima n °2, in La, con l'inserimento del quarto grado alterato e il conseguente Zal polacco, una specie di blue note, la terza, in Fa, basata sul canto popolare "Oj Magdalino, ma presto riportata in ambiti stilistici occidentali, e la quarta, ancora in Fa, pubblicata postuma, un pezzo visionario che preannuncia le sonorità opache di Bartòk. Finale di serata con le Maschere op.34 composte da Karol Szymanowski tra il 1915 e il 1916. Costruzione a trittico secondo la scuola francese di Debussy e Ravel, da cui prende ad usare la sonorità pianistica in modo molto raffinato. Ascolteremo Shéhérazade, Clown Tantris e la Serenata di Don Juan, in cui la retorica dei grandi gesti sonori si insinua nelle pagine concepita su di una politonalità che sfrutta la disposizione stessa dei tasti del pianoforte.
Previous article: Piano Solo, la decima edizione prosegue con Xin Wang e Florian Koltun Prev Next article: Cultura, a Santa Sofia la terza edizione di Lineeperiferiche Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it