Futani. I balconi, la musica, il teatro, una diversa maniera di immaginare il territorio, attraverso la riappropriazione dello spazio sociale e della strada, la voglia di creare un'occasione di incontro d'autunno per un territorio tutto schiacciato sul turismo estivo e sempre più isolato, un festival di strada, di vita reale, musica che suona dalle case, persone che si incontrano e artisti che si ascoltano senza palchi e senza sedie. Con l'edizione 2016 Balconica, affacciati sulla Musica, compie 3 anni e festeggia rinnovando l'impegno a portare nel Parco Nazionale del Cilento una proposta musicale e teatrale che diventi vetrina di generi musicali e espressioni artistiche non solo del territorio, ma di tutta la scena nazionale emergente. L'1 ottobre oltre 20 musicisti saranno ospitati sui diversi balconi del centro storico di Futani, alternandosi con eventi di live illustration, workshop, presentazione di libri, performance, spettacoli teatrali e incontri. Balconica è lieta di essere il primo festival in Campania ad ospitare il talentuoso "one man band" Johnny Dal Basso: una chitarra elettrica a pioggia sulle raffiche di percussioni per il musicista campano, che evita la precisione per rifugiarsi tra testi biascicati e classiche distorsioni rollingstoniane, senza tradire una certa tradizione blues. Confermata anche la band tutta al femminile In versione Clotinsky, con la presentazione del loro ultimo lavoro, "Taxi": 11 tracce dalle sonorità desert-drum/ break-pop documentano l'inesauribile tendenza verso l'esplorazione e l'innato desiderio di libertà. Per la prima volta in Cilento, storie di donne nella mescla del teatro-canzone proposta da Sara Magdalena; canzoni per grandi, piccini, omosessuali e zoofili del cantautore sardo GGlloru; sessioni di tank drum per le Sorelle Parallele Aseret Teresa Gruf e Illy Enia. Ospiti speciali di Balconica il direttore editoriale della rivista Ziguline, Maria Caro, presenterà il libro di Federica Belmonte, "Leggende della Street Art", un viaggio inconsueto attraverso i luoghi e le voci della street art, una linea immaginaria che parte dai pionieri Blek le Rat, Pignon-Ernest e Jef Aérosol e arriva a Banksy, Obey the Giant, JR e altri, e che invita a riscoprire le strade delle nostre città con uno sguardo completamente nuovo. Dall'Alto Cilento arrivano i The Karma's Circle: Carmine Petraglia e Francesco Vairo (chitarra/ukulele) e il "contastorie" Domenico Monaco con il suo Potatour; sempre cilentano il progetto In The Loop del polistrumentista Alessandro Galdieri e la cantate Valentina Schiavo, così come la magia Flower Power dei Lu.Ce & The Wigs e il rock 'n' roll dei The Bordello Rock 'n' Roll Band. Arrivano da Casalvelino i Juke Jointers, two man boogie blues band; ancora autoctoni Graziano Tambasco & Tarantella Express, il cantautore Martino Adriani, che presenterà i brani tratti dal suono nuovo album in uscita; la post-psichedelia di montagna di Rox in technicolor, e ancora, Bam! Contrabbandieri D'Ammore, Riccardo Ruocco DJ e Alessandro Valletta. Ma gli ospiti del Festival non si fermeranno qui. Quest'anno il programma prevede una selezione di spettacoli teatrali selezionati tra le eccellenze del territorio campano. Dall'autoctona e talentuosa Biancarosa Di Ruocco, al napoletano Pino Carbone passando per realtà emergenti del territorio quali il New Burlesque di Thalia Rouge e le performance di corpo e suono di Silvia Scarpa e Francesco Bianco.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...