IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. AumentAzioni, Lupone e Filippetti presentano il sax del futuro

AumentAzioni, Lupone e Filippetti presentano il sax del futuro

Details
Category: Spettacoli
Salerno. Giovedì 6 ottobre, dalle ore 17, presso il Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno, seconda giornata per la sesta edizione del Festival Internazionale di Musica Elettronica, organizzato dalla stessa istituzione e firmato dal Dipartimento di Nuove tecnologie e Linguaggi Musicali, coordinato dal maestro Silvia Lanzalone. E' questa la vera giornata delle AumentAzioni, poiché protagonista assoluto sarà il sassofono aumentato con il sistema WindBack inventato dal compositore Michelangelo Lupone, il quale intorno alle 17, unitamente al sassofonista e didatta del Conservatorio di Santa Cecilia, Enzo Filippetti, terrà un seminario per presentare questo strumento, che propone suoni inauditi ed estremamente espressivi. Il seminario affronta la tematica dello strumento aumentato dal punto di vista tecnico ed espressivo, illustrando le ricerche svolte da Lupone sugli strumenti a membrana, a corda e a fiato. In particolare vengono descritti il WindBack e le composizioni realizzate per questo nuovo sistema di aumentazione del sassofono. Il WindBack eÌ€ costituito da un sensore e da un altoparlante che, posti sulla campana del sassofono, sono in grado di rilevare e condizionare la colonna d'aria che si forma tra il collo - chiver - e la campana. Nel seminario saranno mostrati alcuni risultati ottenuti con il WindBack in grado di influenzare il comportamento timbrico del sax, la tecnica di produzione multipla dei suoni e le caratteristiche di insufflazione. Questo ultimo aspetto verrà presentato con l'ausilio della esecuzione dal vivo di una serie di esempi tratti dai brani scritti per questo strumento. Omaggio al sassofono con l'evento serale previsto alle ore 20, dal titolo "Azioni e RetroAzioni", che avverrà nel conservatorio di Salerno che vanta la I cattedra nazionale di questo strumento, istituita dal maestro Francesco Florio, e saluterà infatti la partecipazione del sassofonista e didatta dell'Accademia di Santa Cecilia Enzo Filippetti, che eseguirà tre brani scritti appositamente per il Windback due dei quali in prima esecuzione assoluta, tutti realizzati presso il CRM-Centro Ricerche Musicali di Roma. Si inizierà con "In sordina", di Michelangelo Lupone, con una prima sezione i suoni si succedono con relazioni semplici e progressivamente raggiungono la complessitaÌ€, attraverso mutazioni interne dovute a battimenti e a conflitti armonici, ed una seconda sezione in cui le articolazioni di ritmi e di timbri causano stridenti deformazioni sonore. Nella terza sezione, infine, i suoni si fondono in una combinazione quasi polifonica che termina con una coda, ove il performer interagisce solo con il corpo risonante: l'aria prodotta dal Windback attraversa lo strumento e il movimento delle chiavi ne altera il timbro fino a rendere ambigua all'ascolto la percezione delle altezze (note). Seguirà S4EF di Giuseppe Silvi. La "Song for Enzo Filippetti" racconta di una visione, di una speculazione sul Tempo, di una storia di liberazione. Il Tempo vive la sua vita, percezione eterna ed impalpabile. Ultimo brano per Windback, "Ame Lie" di Alessio Gabriele, docente a Salerno. Legati dalla stessa anima, voce e strumento sono protagonisti del brano AÌ‚me lie (anima che lega): il soffio che anima strumento naturale e strumento artificiale, generato e generatore, proviene da entitaÌ€ differenti che conservano una genesi comune, e tendono nel brano a sovrapporsi e fondersi, poi via via a prendere strade autonome. AÌ‚me lie e il brano di Antonio Russo, "Ridefinizione" prevedono la partecipazione del soprano Eleonora Claps, una giovane promessa del repertorio contemporaneo ed elettroacustico, ex studentessa del Conservatorio di Salerno sotto la guida di Elisabetta Scatarzi. I brani eseguiti verranno presentati anche a Roma, al Festival Internazionale EMUFest organizzato dal Conservatorio Santa Cecilia a fine ottobre, unitamente ad una nuova opera di Silvia Lanzalone. A completare il programma due brani acusmatici, "Lapse of memory" di Jones Margarucci e "Forma del Respiro" di Michelangelo Lupone.
Previous article: Spettacoli, Gegè Telesforo festeggia i suoi 55 anni a Cava de' Tirreni Prev Next article: Cinema, a Montecorvino Rovella il corto "Ultimo respiro" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it