Salerno. Lo spettacolo "Il Giardino Dipinto" del Tpo inaugura Young, la rassegna teatrale per i più piccoli a cura di Associazione Casa del Contemporaneo/Le Nuvole con un doppio appuntamento a Salerno, in allestimento straordinario al teatro Ghirelli, venerdì 11 novembre alle ore 16.30 e 18 e a Napoli, Teatro dei Piccoli, domenica 13 novembre alle ore 11 e 12. Prende l'avvio così, con questa performance di teatro visivo emozionante e immersivo, la programmazione della nuova stagione artistica che l'Associazione Casa del Contemporaneo rivolge a famiglie e scuole. "Per questo primo allestimento teatrale accoglieremo il pubblico su un tappeto di luce colorata che ricorda un'opera del pittore curdo Rebwar Saeed, un posto speciale fatto dei colori della terra, dell'acqua e dell'amore. - riferisce Morena Pauro, curatore artistico della programmazione Young e continua - Un giardino-gioco dove esplorare la bellezza della natura, i suoi elementi ed il sapore dell'infanzia. Uno spettacolo che ci auguriamo possa regalare una suggestione, un'emozione che accompagni i bambini e i ragazzi ma anche gli adulti, nel loro viaggio di ritorno a casa una volta fuori dal teatro". Prodotto dal Tpo, sotto la direzione artistica di Francesco Gandi e Davide Venturini e le coreografie di Anna Balducci e Luisa Cortesi, "Il Giardino Dipinto" pone sulla scena due performers che, grazie agli effetti interattivi costruiti dalla visual designer Elsa Mersi, dal sound designer Spartaco Cortesi e dai computer engineers Rossano Monti e Martin Von Günten esplorano lo spazio con un approccio teatrale che privilegia l'uso del corpo e dello sguardo, interagendo con immagini che appaiono sul tappeto grazie ad un gioco di proiezioni. Anche i bambini possono "disegnare" il loro giardino camminando o rotolando su questo tappeto sensibile dotato di sensori (touch pad, videocamere e microfoni), per scoprire che esiste una relazione attiva tra loro e la scena, una forma di dialogo con spazio, forme e suoni, che diventa esperienza artistica. "Il protagonista dello spettacolo - sottolineano Francesco Gandi e Davide Venturini - è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Quattro giardini colorati si "aprono" con una danza e rivelano gli arabeschi di un giardino orientale. Un'esperienza che cala lo spettatore in un ambiente "sensibile" dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco, esplorando nuove forme espressive oltre le barriere di lingua e cultura". Lo spettacolo - che andrà in replica al Teatro dei Piccoli di Napoli per i bambini di scuola dell'infanzia e primaria, nelle mattine di lunedì 14 e martedì 15 novembre alle ore 9.30 e 11.30 - viene proposto in abbinamento al percorso Didattica della visione - valido come formazione per il personale della scuola - realizzato da Le Nuvole in collaborazione con la Casa dello Spettatore e Agita rivolto a docenti ed operatori culturali per sollecitare nel pubblico di insegnanti e, per loro tramite, di studenti una forte spinta a continuare l'esplorazione teatrale sia allargando le proprie conoscenze sull'arte del teatro, sui testi, sulle regie, sui generi sia a frequentare ancora il teatro riuscendo persino a superare la delusione di uno spettacolo non gradito.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...