Salerno. La locanda "Reginella" di Anna Carillo spalanca le porte al teatro di Antonello De Rosa. Quella in programma venerdì 18 novembre alle ore 21, nel ristorante in Piazza Sedile di Portarotese, non è solo una cena spettacolo. De Rosa e i suoi allievi di Scena Teatro, il laboratorio teatrale permanente, propongono un evento in cui le pietanze servite, appositamente scelte, non intervallano semplicemente le performance ma entrano in un momento di teatralità restituendo un'esperienza in cui la messinscena e la cena convivono con grazia. L'opera scelta dal maestro De Rosa è "La Gatta Cenerentola" di Roberto De Simone. Il melodramma ispirato al racconto contenuto ne "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile viene "servito" in quattro momenti diversi tra una portata e l'altra, perfettamente incastrati nella tradizionale cucina salernitana, perfetta per accompagnare un caposaldo della nostra cultura tradizionale. Una cultura che esce fuori dai luoghi in cui solitamente è confinata per entrare di diritto nella convivialità condivisa, senza nulla togliere alla sacralità che pervade un'opera come quella di De Simone, affidata ai ragazzi della scuola teatrale che, da diversi anni, anima le aule del Centro Sociale in Via Vestuti. Nessuna distanza tra la il palcoscenico e il pubblico che entra in contatto diretto con il gesto e l'espressione teatrale degli attori che, elegantemente, porgono la favola cantata in quattro momenti diversi. "Non quattro rappresentazioni a sé stanti - spiega De Rosa - perché non vogliamo che lo spettatore torni a casa con piccole opere incompiute ma che possa assistere a un'opera, non a dei monologhi. Le pietanze, studiate ad hoc, si alternano ai momenti salienti del lavoro di De Simone: dalla scena iniziale ambientata nel castello della matrigna al re che manda i suoi alla ricerca di Cenerentola tra i vicoli di Napoli. Pillole che racchiudono il succo dell'opera, tenute insieme dallo sviluppo della storia. Così, si torna a casa con la pancia piena e la storia finita". La serata è anche l'occasione, per gli allievi del drammaturgo salernitano, di mettersi alla prova nel corso della loro esperienza formativa, perché oltre alla necessaria teoria ci sono i copioni e il palcoscenico con cui misurarsi. In scena gli attori Gina Ferri, Alessandro Tedesco, Simona Fredella, Mario Perna, Rossella De Martino, Pasquale Senatore, Gerardo Trezza, Pasquale Petrosino, Cristina Mazzaccaro, Massimiliano Costabile e Annalaura Maudiello.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...