IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Spettacoli
  5. Spettacoli, a Nocera Inferiore va in scena "Zit"

Spettacoli, a Nocera Inferiore va in scena "Zit"

Details
Category: Spettacoli
Nocera Inferiore. Due donne in scena: amiche, napoletane. Si incontrano ogni giorno per trascorrere del tempo insieme. Cercano di parlarsi ma comportamenti, tic caratteriali e verve dialettale si mettono di traverso. Il sipario della rassegna L'Essere&L'Umano a cura di Artenauta si alza su "Zit Esistenziali speculazioni silenziose sul niente da dire" che andrà in scena il 6 aprile alle ore 21 al Teatro Comunale di Nocera Inferiore. Apparentemente costruito sul nulla, "Zit" consegna una comicità intelligente incentrata sulle figure di vittima e carnefice e su tutto ciò che socialmente ne deriva. Suddiviso in piccoli quadri, "Zit Esistenziali speculazioni silenziose sul niente da dire" è l'omologo teatrale degli esercizi di stile di Queneau, dove le parole, praticamente assenti, sono sostituite dall'intenzione dei gesti, dell'inflessione dei discorsi non fatti ma annunciati tramite l'idioletto, quella versione individuale della lingua che parliamo per comunicare. Scritto, improvvisato e interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, coglie aspetti dell'animo umano (la competizione infantile, la voglia diprevaricazione, l'indolenza, la solitudine, la malinconia) restituendoli con toni placidi. "Perdenti" e "vittime" come stereotipi sociali assurti al vedettismo teatrale: in questo senso "Zit" raccoglie l'eredità di Massimo Troisi che ha avuto un ruolo fondamentale nella genesi di certi personaggi a lui cari. Non si tratta di un'opera comica tradizionale ma di un intelligente sketch che fa leva su tutte quelle espressioni comuni del parlato. Sedute su due sedie, le protagoniste declinano tutte quelle frasi fatte e dette tanto per dire coinvolgendo anche il pubblico, rendendolo partecipe di tanta inconcludenza declinabile in mille situazioni diverse, rese anche attraverso le immissioni sonore. Il progetto Zit! nasce come studio sulla comunicazione e sull'impossibilità di comunicare, in bilico tra piccoli momenti di quotidiana follia ed esistenziali speculazioni sul linguaggio e sulle relazioni. Partendo da una molecola dialogica che contiene in sé un ossimoro - l'invito alla comunicazione e la chiusura della comunicazione stessa (dici!...zitta!) - è iniziato un percorso di improvvisazione che ha dato vita a due personaggi impantanati in un'atmosfera beckettiana, tesi a cercare un dialogo che non riesce a svilupparsi verbalmente. Questa impossibilità di dire genera invece un ricchissimo dialogo di suoni, gesti, automatismi, ecolalie, ritmi, parole-suono che esprime la relazione, i ruoli, le condizioni psichiche, i fraintendimenti, le delusioni, le conflittualità, le complicità. I personaggi sono come afasici, nella loro relazione hanno a disposizione solo poche parole per non dire e per riconfermare l'assioma che "non c'è niente da dire". Un eterno rapporto vittima-carnefice che si muove intorno alla paura del silenzio che - in un gioco di scatole cinesi - rimanda alla complessità delle relazioni: dipendenza/bisogno/solitudine/ giochi di potere/senso di colpa. L'accettazione dell'impossibilità di significare ci pone di fronte alla Tragedia dell'incomunicabilità. Ma in tutto ciò è la comicità che trionfa sulla tragedia e sul non senso, è un rapporto comico che viene messo in scena e che conquista lo spettatore. L'allestimento scenico è di Tania Cipolla. Biglietto intero 15,00 euro; ridotto 13,00 euro (under 18 e over 65).
Previous article: Eventi, al Dum Dum Republic il ritorno di Tuppi Dj Prev Next article: Eventi, al Dum Dum Republic si festeggia Pasqua con i dj Delta E Damianito Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it