IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Salerno, Nadia Farina mette in mostra "i tempi che furono"

Salerno, Nadia Farina mette in mostra "i tempi che furono"

Details
Category: Mostre
mostra_farina01
Salerno. E' stata inaugurata lunedì 12 novembre, presso l'Opera Salesiana di Salerno, la mostra dal titolo "Erano altri tempi" ideata e realizzata dall'artista Nadia Farina. La curiosità spinge a chiedere come nasca questo progetto della signora Farina e lei, gentilissima e visibilmente entusiasta, così risponde: "Questa idea è nata con me, ho sempre avuto un forte senso del tempo così come il desiderio di tramandare". La sala adibita per l'evento ha al suo centro un vasto tavolo in legno dove è possibile osservare una serie di strumenti, libri, utensili, giocattoli, che permettono di toccare con mano la storia che viene narrata. Si parte dai metodi usati per illuminare le case, ossia la candela detta anche "bugia" dal nome della città algerina produttrice di cera, per poi passare alla classica lampada a petrolio di più recente fabbricazione. Ci si immerge successivamente nel mondo della scuola e, partendo dal classico "panierino" di paglia, si approfondisce il tipo di merenda che i nostri nonni erano abituati a mangiare: una mela, delle semplici castagne, delle noci erano il pasto abituale degli scolari del secolo scorso; una cinghia serviva per raccogliere insieme i libri da portare con sé a lezione e per scrivere ci si serviva del calamaio in cui veniva intinto il pennino. La carta assorbente, nata per l'errore di un operaio che esagerò con la quantità di colla da spargere sul foglio, serviva per asciugare l'eccesso di inchiostro mentre i quaderni erano composti solo da alcuni fogli tenuti insieme da un filo di spago: l'unica copertina concessa era di colore nero. Ma come si scaldavano gli scolari di oltre 50 anni fa? Portavano a scuola uno scaldino di piccole dimensioni, nonostante l'evidente pericolosità dell'oggetto in questione in mano a dei bambini. Gli alunni più meritevoli venivano insigniti di un premio che consisteva in una coccarda tricolore, oppure una caramella, una cartolina e qualche volta l'immagine di un santino, oggetti che oggi fanno sorridere ma che a quei tempi regalavano ai piccoli immensa soddisfazione. I più discoli, invece, erano costretti ad un'umiliazione non da poco: venivano omaggiati di un paio di orecchie d'asino da sfoggiare sul capo e, ancora, per mettere in riga i bambini troppo vivaci, ci si serviva, senza grande scrupolo, di una verga o di una bacchetta in legno percuotendo le mani del povero malcapitato. Il passaggio dalla scuola elementare alla media presupponeva il superamento di un esame, alquanto difficile, ma una volta giunti alla fase scolastica successiva, le attività maschili erano differenti da quelle femminili; le bambine si dedicavano principalmente al "lavoro donnesco" che si basava su alcuni semplici strumenti caduti oggi in disuso: un arcolaio per le matasse, alcune forbici di notevoli dimensioni per le fanciulle che si dedicavano ai lavori di sartoria, un ferro da stiro il cui peso oggi sarebbe impensabile, tutti oggetti che forse molti di noi non hanno mai visto nemmeno nelle vecchie soffitte. I momenti ludici non mancavano nemmeno in passato: i maschietti si divertivano con le costruzioni o con la fionda di legno e le femminucce con bambole che riproducevano le fattezze di un neonato: giochi semplici ma di certo molto più apprezzati rispetto ai nostri tempi in cui il consumismo giganteggia. Attira un particolare in un angolo della sala, una scacchiera che vede, da un lato, alcune pedine formate da piccoli vasetti contenenti un libro, "il mondo della cultura" - come ama definirlo Nadia Farina - e dall'altro alcuni gruppi di monete sormontate da bottoni - "coloro che detengono il potere economico e che operano nella stanza dei bottoni" - sottolinea l'artista. Alcuni giornali dell'epoca documentano lo storico sbarco sulla Luna e un quadro dell'artista, arricchito da negativi disposti sulla tela, rappresenta la città del futuro che, si spera, conservi memoria del passato. Gli studenti delle scuole elementari presenti alla mostra sono apparsi realmente stupiti, oltre che sbalorditi, dalla ricchezza del materiale presentato e i racconti della signora Farina li hanno affascinati ed hanno permesso loro di conoscere un mondo che, purtroppo, rivive soltanto nei racconti dei nonni. Un percorso stimolante e che fa riflettere, quello ideato dall'artista, portando alla ribalta quel passato che sempre più spesso tende a svanire dalla memoria dell'uomo contemporaneo.


{becssg}1gallery/mostrafarina10{/becssg}
Previous article: Fisciano, una mostra fotografica e di pittura per promuovere l'immagine cittadina Prev Next article: Mostre, "La Natività" di Cesare da Sesto al Museo Diocesano Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it