Salerno. Stelle luccicanti, suoni incantati, storie curiose ed un coloratissimo abete dove poter attaccare le proprie foto e desideri. Al Museo Archeologico Provinciale di Salerno è arrivato il Natale e tanti pacchi regalo per educare, incuriosire e meravigliare i visitatori. Dal 22 dicembre al 3 gennaio andrà infatti in scena il ricco programma di eventi natalizi a cura dell'Associazione Fonderie Culturali, in collaborazione con la Provincia di Salerno. Laboratori didattici, visite guidate, concerti gospel, spettacoli teatrali e golose sorprese regaleranno a grandi e bambini esperienze culturali divertenti, emozionanti e social anche grazie all'utilizzo dell'hashtag #Natalealmuseo, che consentirà di restare sempre aggiornati sugli eventi. Da domani iniierà tutto con la "Domenica delle famiglie al Museo": una giornata "no-stop" di cultura e divertimento dedicata ai bambini ed ai loro genitori. Al mattino previste visite guidate, attività ludico-didattiche e la visione di alcuni episodi della nuova serie di "L'arte con Matì e Dadà", il primo cartoon coprodotto da Achtoons e Rai Fiction. E nel pomeriggio le emozioni continuano con l'incanto puro delle favole, grazie alla lettura/spettacolo de "Il Piccolo Principe" a cura dell'attore e regista salernitano Antonello De Rosa. Il 26 Dicembre si terrà lo show "Na voce e na chitarra e o' poc...": Le sei corde del Maestro De Falco Francesco e la voce calda e grintosa di Melania Cobucci daranno vita ad un concerto che emozionerà per la curiosa semplicità degli arrangiamenti ed il contrasto con i brani presentati: classici della musica napoletana, evergreen internazionale e canti natalizi. Il 28 Dicembre ci sarà "Una notte al museo", speciale Pompei live: Apertura straordinaria del Museo fino alle ore 22.00 con la proiezione del film "Pompei dal British Museum", primo vero evento cinematografico del museo di Londra, che permetterà una visione esclusiva della straordinaria mostra "Life and death in Pompeii and Herculaneum". La storia si concentra sulle case romane e le vite degli abitanti dell'importante città di Pompei e della piccola località marittima di Ercolano quasi 2.000 anni fa, al momento della devastante eruzione del Vesuvio nel 79 D.C. Il 3 Gennaio avremo "Voci al museo": Il Museo, sito nell'ex Convento di San Benedetto, grazie alle sue caratteristiche storiche, artistiche ed architettoniche si trasformerà in un vero e proprio auditorium per accogliere le voi del Coro "Laeti Cantores" di Salerno diretto dal Maestro Roberto Maggio e del "Kantika Vocal Ensemble" diretto dal maestro Raffaela Scafuri che si esibiranno in un ampio repertorio di melodie, dal canto gregoriano ai tradizionali brani natalizi. Il programma di eventi prevede anche suggestivi Tour dedicati alle Luci d'Artista di Salerno. Tutti i giorni fino al 31 gennaio 2014, dalle ore 16.30 alle 19.30, gli operatori di Fonderie Culturali guideranno i turisti tra le principali piazze e monumenti cittadini, illustrando il significato simbolico degli elementi fiabeschi e mitologici delle installazioni luminose.
Il presidente tiranno
Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...