IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostre, alla Galleria Il Catalogo la personale di Paolo La Motta

Mostre, alla Galleria Il Catalogo la personale di Paolo La Motta

Details
Category: Mostre
paololamotta15Salerno. "Il silenzio non esiste più come mondo, ma solo come un suo frammento e come tale fa paura all'uomo". In queste parole di Max Picard ritroviamo le visioni del silenzio di Paolo La Motta, venti tele che saranno ospiti della galleria Il Catalogo di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta dal 9 maggio al 6 giugno, nel dinamismo di queste recenti rappresentazioni che riescono a comunicare emozioni, attraverso un rigore formale, una sintesi espressiva leggera capace di particolare raffinatezza e originalità resa con pennellate miocinetiche ed incantatorie, fluide e segniche. Paolo La Motta si sofferma sull'uomo e la sua mente, immortalando volti ora pensosi ora sottilmente angosciati. Il ritratto è una forma d'espressione artistica particolarmente complessa, probabilmente fra le più ambiziose che un artista possa indagare. Attraverso i tratti del volto, egli parla ne "La lettrice" delle ambizioni e angosce, dei suoi dubbi e spavalderie. Si tratta di una sorta di biografia visiva, scelta coraggiosa prima ancora che narcisistica, che quasi sempre esprime un'intensità tanto intima da indurre chi osserva a provare una certa qual commozione. La donna, dagli occhi grandi e scuri, dai tratti garbatamente duri, commuove per la solitudine che esprimono, con disincanto e ironia. Dipingere è sognare e ricordare con le mani grazie alla tecnica, strumento che permette di entrare nella buia tana dell'indicibile. Realtà e memoria collimano perché l'evento reale si orna di memoria: cioè viene ammesso tramite l'intuizione del filtro mediatore dell'occhio, che vede nell'immagine uno spazio popolato di ricordi e di rappresentazioni. La visione assume in "Ricordo d'estate" la forma compositiva del ciclo dell'oltrepassare e straripare del quadro nella sua successione, rendendosi "racconto". Non illustrazione o interpretazione, non descrizione. La riproduzione artistica non è altro che un'altra faccia dell'esistente, una dimensione oscura della vita, una sequenza fatta di magia e tensione. Paolo La Motta ha ricercato l'alterità del tangibile la sua facciata altra, lo ha fatto arrestando l'esatto momento in cui il soggetto sferra un'espressione particolare, catturandone il senso. Il "Notturno", un paesaggio, e i "Tetti" ci consegnano l'immagine di un pittore che, da un lato sottrae gli elementi del reale alla transitorietà del paesaggio, della luce, al suo incessante divenire, dall'altro asseconda un istinto creativo autonomo, quasi a parte dell'autore stesso, una creazione che ci rende chiara la sua sintassi pittorica, funzionale allo scopo, che procede dall'attesa dell'inatteso, quella della "forma aperta" da dare al reale, quella che nasce dalla disponibilità assoluta alla cosa, quella che emerge dalla sospensione, nello stato dell'attesa, e dallo stupore che si genera al suo apparire e al suo accadere; una sintassi che vuol cogliere, nelle cose e attraverso le cose, quello sguardo magico che esse sembrano lanciare, nell'atto di darsi all'occhio dell'artista: è il volere afferrare quell'esatto momento nel quale l'oggetto lancia una sorta di sguardo dionisiaco, con cui crea e costituisce lo spazio dei significati, consentendo la cattura del senso, nella sua realtà, visione dell'intimo figurativo, di un'anima mundi, dove natura e corpo trapassano l'uno nell'altro. La mostra sarà inaugurata sabato 9 maggio alle ore 11,30, in presenza dell'autore.
Previous article: Mostre, al Marte le opere fotografiche di Massimo Pastore Prev Next article: Cava de' Tirreni, nuovi appuntamenti primaverili al Marte Mediateca Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it