IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostre, alla Galleria Il Catalogo le opere di Pino Pascali

Mostre, alla Galleria Il Catalogo le opere di Pino Pascali

Details
Category: Mostre
Salerno. Cimentarsi con l'opera di Pino Pascali, a quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa apre mille interrogativi. Chi era veramente Pascali? Uno scultore, anzi, un "finto" scultore come lui stesso amava definirsi? Un attore, un performer? Uno scenografo, un designer? Sicuramente, un artista totale, preciso a volte come un miniaturista, uno straordinario semplificatore, capace si porgere segni esatti e sobri, a volte quasi avari. Sarà una mostra di opere di Pino Pascali, artista che, partendo dall'Informale e dall'Espressionismo astratto, ha attraversato nella sua breve ma intensa esistenza le vie dell'Arte Povera, della Land Art e della Pop Art, in una tensione continua tra il reale e l'immaginario, tra realtà e finzione, incarnando "il perfetto impostore e simulatore che parte dal vero e arriva al falso, all'artificiale, all'iperreale" descritto da Baudrillard, ad inaugurare sabato 22 ottobre alle ore 11,30 la 49a stagione espositiva della galleria Il Catalogo di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta. Diciassette opere che vanno a fissare per la maggior parte i lavori degli anni romani e televisivi di Pascali opere pittoriche realizzate tra il 1958 e il 1968, che hanno piano piano guadagnato un posto di alto interesse e di larga considerazione all'interno del mondo artistico, tanto da essere definite creazioni di indiscutibile gusto e capacità creativa. Toccò alla generazione di Pascali che condivise il palcoscenico artistico con personaggi del calibro di Franco Angeli, Mario Schifano, Tano Festa un complesso destino nuovo: affrontare le fortissime suggestioni della civiltà dei consumi e la dimensione della cultura dell'oggetto, dell'immagine plurima, dell'estetico di massa. A questa cultura l'Italia e in particolar modo artisti come Pascali, non si sottomisero mai del tutto, cercando sempre di rielaborare quelle icone metropolitane provenienti da oltre oceano in chiave mediterranea, dando in questo modo un'originale risposta critica tutta italiana alle nuove tendenze culturali imperanti, dando, così, all'Italia di quegli anni l'immagine di un'eclettica ribelle, mai schiava di una corrente artistica, ma un abile artista che riesce a trovare sempre una giusta chiave di lettura in grado di rielaborare, in maniera personale e con i valori e le icone legate alla sua terra, tutte quelle grandi correnti culturali dalle quali venne profondamente percossa, ma mai assoggettata del tutto. Dai lavori in esposizione, esce un Pascali versatile, dal carattere poliedrico, che si cimenta in una lunghissima carrellata di tecniche, stili e scelte di materiali, talmente ampia da destare interesse e curiosità. Tra la vasta gamma di possibilità Pascali sceglie di utilizzare tecniche miste su cartoncino e acetato, collage e fotomontaggi che utilizza per la preparazione dei filmati, spot pubblicitari e caroselli. La carrellata delle trovate iconografiche, delle tecniche e dei materiali utilizzati, è inesauribile e desta ancora meraviglia di come tale creatività irrefrenabile sia perfettamente equilibrata da una ricerca stilistica di sintesi e di quanto l'inclinazione ironica e la fantasia estrema di questo artista si concili da una sempre precisa calibrazione progettuale. Anche nella produzione grafica, l'artista non si limita alla semplice creazione dei personaggi e bozzetti, ma anima in prima persona i suoi "burattini", o interpreta i personaggi, come nella sequenza della maschera di Pulcinella. Ecco, quindi, che i disegni e la sua attività artistica di pittore e scultore, appaiono diversi soltanto per il loro risultato finale. Perché in essi si ritroveranno la stessa energia, la stessa inventiva e la stessa volontà di ricerca che hanno fatto di Pascali l'uomo che con il suo estro voleva "rifare a mano il mondo".
Previous article: Paestum, apre la mostra d'arte contemporanea "Sancta Venera" Prev Next article: Mostre, a Wiesbaden una retrospettiva sul Barocco Napoletano Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it