IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mino Reitano, la voce della gente semplice

Mino Reitano, la voce della gente semplice

Details
Category: Mostre
reitanodi Valentina Serra
Si sono svolti in Brianza, nel Nord Italia, i funerali di Mino Reitano, il cantante nazional-popolare più famoso d'Italia, morto pochi giorni fa sconfitto dal male contro cui lottava da tempo. Ed ora, come spesso succede dopo la scomparsa di un personaggio famoso, specie di un cantante, cresce in maniera esponenziale la curiosità per le sue "opere", per la sua storia, per ciò che rappresentava. Già su "Youtube", si moltiplicano le visualizzazioni dei suoi video, mentre c'è già chi va alla ricerca del tormentone che lo ha reso personaggio più che artista: "Italia", per non parlare di altri pezzi che sono tutto un programma: "Era il tempo delle more", "Avevo un cuore", o "Meglio una sera piangere da solo".

Originario di un paesino della Calabria, Beniamino Reitano emigra da ragazzo in Germania, ed ha già con sé la passione per la musica, suonando il rock nei locali tedeschi insieme agli amici. Tra le tante serate una volta ad Amburgo gli capitò anche di dividere il palco con alcuni inglesi che si facevano chiamare "Quarrymen", e che poi cambieranno il loro nome in "Beatles". Ma questo lo sanno in pochi. Poi Reitano, tra gli anni Settanta e Ottanta diventa un cantante melodico, partecipa a San Remo ma non vince mai, intreccia la sua carriera con nomi della musica del calibro di Ornella Vanoni, per la quale scrive "Una ragione in più". Lucio Battisti aveva scritto per lui una canzone che portò al Festival nel 1967.
Mino Reitano non piaceva certo agli amanti della musica colta, ma è stato comunque un cantante amatissimo, soprattutto all'estero, da quel vasto popolo di italiani emigrati che vedevano in lui il simbolo del riscatto, della persona che dal niente riesce a realizzare il suo sogno senza dimenticare né rinnegare le proprie radici. Leggendaria è la "Reitanopoli", una piccola città all'interno di Agrate Brianza, dove il cantante ha riunito tutti i suoi parenti.
Quando Reitano afferrava il microfono, l'intellettuale storceva il naso, il rockettaro rideva, ma il popolo si alzava in piedi e lo acclamava, anche se negli ultimi anni era diventato la caricatura di se stesso. Eppure una cosa mette tutti d'accordo: con Mino Reitano se ne va un pezzo di storia italiana. E adesso chi ci canterà a squarciagola "Italia!Italia!"?

Valentina Serra

Previous article: II Rassegna Corale "Mille voci...una voce" Prev Next article: "Il gruppo Gospel "Shine on me" a Cava Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it