
Salerno. Si ferma ad otto la striscia vincente di Carlo Perrone, che eguaglia di fatto il record di Viani ma non lo supera. All' "Arechi", un'ottima Arzanese frena la corsa della capolista grazie ad una perfetta organizzazione difensiva che impedisce ai granata di trovare la via del gol. L'attacco dei campani è sempre andato a segno in questo campionato, fatta eccezione per il pareggio a reti bianche contro il Melfi dello scorso 18 novembre. La Salernitana paga in qualche modo una settimana caratterizzata dalla grande attenzione mediatica sul caso Montervino che forse ha un po' distratto la squadra dal fattore campo. La partita non decolla e la prima vera azione degna di nota capita al 23': il portiere ospite Moggio sbaglia clamorosamente il rinvio, palla raccolta da Zampa che intravede Ginestra e lo serve; l'attaccante, tutto solo, manda di poco a lato il pallone con un colpo di testa. Un minuto più tardi a rendersi protagonista è Mounard: finta di destro, tiro a giro di sinistro, palla ancora fuori. La Salernitana prova ad accelerare e aumenta la pressione offensiva e riesce a destare qualche pericolo agli avversari grazie a Mounard, il quale, però, pecca di egoismo e in almeno due occasioni preferisce la soluzione personale anziché servire i compagni smarcati (e meno male che in settimana aveva dichiarato che il gol per lui non è un problema). Nel secondo tempo l'Arzanese entra in campo in maniera più propositiva rispetto alla prima frazione di gioco e sfiora il vantaggio al 7' con Visone, il cui tiro viene parato da Innarilli con la palla che scheggia la traversa. Mounard non riesce a trovare lo spunto giusto, piuttosto opaca la sua performance e un po' tutto il reparto avanzato ne risente. Da segnalare le pessime condizioni del terreno di gioco che sfavorisce i granata: al 15' scivola Molinari, Sandomenico s'invola verso la porta ma un intervento provvidenziale di Tuia impedisce all'avversario di battere a rete. Al 18' la Salernitana risponde con una punizione rasoterra di Ginestra, palla respinta dalla difesa ma il pallone capita sui piedi di Piva che serve a sua volta Perpetuini libero in area il cui piattone finisce fuori. I granata stanno attraversando un buon momento in questa fase della partita e ci riprovano con Mounard che, all'altezza del dischetto, calcia in porta ma Moggio respinge con il piede. Perrone capisce che è il momento di cambiare e decide di giocarsi la carta Gustavo al posto di uno Ginestra non proprio in gran spolvero. Poco dopo il trainer granata cambia tutto l'attacco gettando nella mischia Vettraino e Ricci per Mounard e Guazzo. Al 37' ancora Salernitana con Ricci che anticipa Laezza ma di destro spedisce fuori. I locali provano il forcing finale ma non serve a nulla: finisce 0-0 davanti a 4688 spettatori.
TABELLINO
SALERNITANA (4-3-1-2): Iannarilli; Luciani, Molinari, Tuia, Piva; Zampa, Perpetuini, Mancini; Mounard (30' st Ricci); Guazzo (30' st Vettraino), Ginestra (25' st Gustavo). A disposizione: Dazzi,Cristiano Rossi, Chirilietti, Capua. Allenatore: Perrone.
ARZANESE (4-3-3): Moggio; Caso, Riccio, Tommasini, Funari; Improta, Tarascio, Visone (35'st Florio); Elia (13'st Figliolia), Fragiello, Sandomenico (27'st Laezza). A disposizione: Fiori, Gori, Castellano, Mascolo. Allenatore: Rogazzo.
ARBITRO: Mirko Oliveri di Palermo; assistenti: Maiorano di Rossano e Manco di Vibo Valentia.
NOTE. Spettatori 4688. Ammoniti Caso (A), Piva (S), Improta (A), Guazzo (S), Tommasini (A), Funari (A), Luciani (S). Angoli: 8-4 . Recupero: 0' pt - 4' st.
TABELLINO
SALERNITANA (4-3-1-2): Iannarilli; Luciani, Molinari, Tuia, Piva; Zampa, Perpetuini, Mancini; Mounard (30' st Ricci); Guazzo (30' st Vettraino), Ginestra (25' st Gustavo). A disposizione: Dazzi,Cristiano Rossi, Chirilietti, Capua. Allenatore: Perrone.
ARZANESE (4-3-3): Moggio; Caso, Riccio, Tommasini, Funari; Improta, Tarascio, Visone (35'st Florio); Elia (13'st Figliolia), Fragiello, Sandomenico (27'st Laezza). A disposizione: Fiori, Gori, Castellano, Mascolo. Allenatore: Rogazzo.
ARBITRO: Mirko Oliveri di Palermo; assistenti: Maiorano di Rossano e Manco di Vibo Valentia.
NOTE. Spettatori 4688. Ammoniti Caso (A), Piva (S), Improta (A), Guazzo (S), Tommasini (A), Funari (A), Luciani (S). Angoli: 8-4 . Recupero: 0' pt - 4' st.