IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Scuola
  4. Università
  5. Università, tempo di bilanci e riflessioni dopo i test d'ingresso

Università, tempo di bilanci e riflessioni dopo i test d'ingresso

Details
Category: Università
Fisciano. E' tempo di un primo bilancio per l'Ateneo salernitano, dopo che la prima tornata di test selettivi si è quasi conclusa. A breve avranno termine anche le operazioni di immatricolazione per coloro che sosterranno le prove d'ingresso negli ultimi appuntamenti rimasti. Tuttavia, a giudicare dai dati rinvenuti sulle pagine web del sito dell'Università, molti sono gli spunti di riflessione e le conclusioni che si possono già trarre. A differenza degli anni precedenti, c'è stato un vero e proprio boom delle facoltà scientifiche. Basti pensare che ai test per le "Professioni sanitarie" si sono presentate ben 1771 persone per soli 290 posti in palio. Perfino ai test di Farmacia hanno partecipato 870 persone che si contendevano 300 posti. Per iscriversi ai vari corsi di laurea in ingegneria, 1572 studenti hanno sostenuto la prova d'ingresso. Tra le facoltà non scientifiche, però, rimane ancora sulla cresta dell'onda Giurisprudenza, che non ha optato per il numero chiuso, ma ha previsto un test puramente valutativo, a cui hanno partecipato 1093 aspiranti matricole. Questo è un segno tangibile che la crisi economica ha prodotto un reale rinnovamento culturale. I giovani seguono sì le proprie aspirazioni, ma badano anche al concreto, insinuandosi in quegli spazi di mercato che sanno di trovare liberi, dove ci sono possibilità maggiori. Questo crescente interesse per le facoltà scientifiche ha prodotto un brusco calo di quelle umanistiche. I risultati dei test stessi lo dimostrano: a concorrere per i 230 posti della laurea triennale in Beni Culturali ci sono state 144 persone, poco più di 311 aspiranti studenti per i 200 posti di Scienze della Comunicazione e addirittura 27 partecipanti ai test per la magistrale in Teoria e Linguaggi della Comunicazione Audiovisiva, che aveva messo a disposizione 70 ingressi. Questi dati a che tipo di riflessione possono condurre? Che le facoltà letterarie già da anni non trovassero una particolare collocazione sul mercato è ormai risaputo, ma occorrerebbe sviscerare più a fondo la questione. Probabilmente ci sono delle carenze nella preparazione di questi laureati che li rendono inadatti a svolgere la professione per cui si sono formati o sono stati creati corsi di laurea per stimolare sul mercato l'utilizzo di determinate figure di cui in realtà non se ne sentiva l'esigenza? Il processo di settorializzazione e di specializzazione delle carriere, avviato anni fa dal mondo universitario, sembra aver acuito il problema: troppe lauree specifiche, minore preparazione e maggiore difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. A questa situazione si aggiungono le pessime congiunture economiche del momento: secondo i dati Istat si attesta un tasso di disoccupazione pari al 57%, di cui un 31% è composto da giovani in cerca di impiego. In questo caso l'Università non riesce ad essere, nonostante gli sforzi compiuti, un traino per l'occupazione giovanile. Il mondo accademico deve assolutamente partire da questa base per avviare una riflessione sentita, e, soprattutto, delle azioni concrete che restituiscano dignità a tutti i laureati, a qualsiasi facoltà essi appartengano.
Previous article: Unisa, è tempo di Conference Training: UnisaMun si presenta agli studenti Prev Next article: Unisa, giornata di studio: la "Globalizzazione inoperosa" di Hanafin Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it