Fisciano. La Fiat Group Automobiles, storica azienda leader nel mercato dei autovetture e, da qualche anno, anche del design, sbarca all'Università di Salerno per proporre un occasione imperdibile agli studenti di Informatica. Il Gruppo torinese, propone un bando di concorso al cui vincitore andrà in premio una borsa di studio del valore di ben 5mila euro, comprensiva di uno stage di 6 mesi presso gli uffici Fiat. Lo stage avrà inizio entro un mese dal conseguimento della Laurea Magistrale, ossia il titolo di II livello. I requisiti per accedere al bando sono piuttosto selettivi: infatti i candidati devono essere iscritti al 2 o 3 anno del corso di laurea magistrale e aver conseguito almeno 42 cfu entro il 31 luglio di quest'anno. La media richiesta è quella di almeno 25/30 e verrà calcolata in maniera ponderata, includendo nel computo anche gli esami senza votazione, le famose idoneità. Importante ai fini della selezione è anche la conoscenza della lingua inglese o di quella italiana se si tratta di studente straniero. Sono però esclusi dalla selezione gli studenti Erasmus, coloro che replicano il titolo di studio e gli studenti iscritti ai singoli insegnamenti. Tuttavia, ciò che l'azienda richiede e valuta con una certa severità è la tematica inerente la tesi di laurea, anche se in fieri. L'argomento infatti deve avere attinenza con Fiat Group Automobiles. La selezione avverrà in 2 fasi: durante la prima verranno individuati 8 studenti per meriti esclusivamente legati alla media dei voti, rapportata agli anni accademici di permanenza tra i banchi universitari. Entro il 30/11 verrà pubblicata la graduatoria sul sito universitario. La seconda fase prevede un colloquio singolo o di gruppo con una Commissione composta dal Preside della Facoltà e da alcuni rappresentanti del gruppo Fiat. E' in questa fase che verranno esaminati l'argomento della tesi e il curriculum vitae. Il nominativo del vincitore verrà comunicato entro il 31 gennaio 2013. Da quel momento avverrà l'erogazione della prima tranche di pagamento, pari a metà della somma dovuta. Nel lasso di tempo che trascorrerà tra il primo e il secondo pagamento, lo studente vincitore dovrà conseguire il titolo di studio, precisamente tra marzo e dicembre 2013. La seconda parte dell'importo potrà non essere consegnata se non si rispettano i tempi stabiliti per la discussione della tesi o se il lavoro non rispecchia uno standard di qualità accettabile. La domanda di partecipazione va consegnata entro il 15 novembre 2012 presso l'Ufficio di Presidenza della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. E' possibile scaricare il modulo e consultare il bando sul sito www.unisa.it. Al modulo vanno allegati il Curriculum Vitae, il titolo della tesi di laurea (anche provvisorio) con argomento attinente al Gruppo Fiat e il nominativo del docente che seguirà la stesura della tesi. Cogliere un opportunità di collaborazione con un gruppo così celebre, che ha fatto parte della storia d'Italia, nonostante le recenti polemiche e difficoltà che attraversa, è sicuramente un trampolino di lancio importante per un giovane studente universitario. E' un modo prestigioso per aprirsi una porta, per entrare con tutti i crismi nel mondo del lavoro e per apprendere le metodologie e strategie di respiro internazionale.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...