
Salerno. Si terrà oggi 15 novembre, alle ore 10.30 presso il Salone del Gonfalone del Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del "Mercatino delle idee", iniziativa in programma domenica 18 novembre presso l'area mercatale coperta di Pastena, nell'ambito della quarta edizione della "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", prevista dal 17 al 25 novembre. All'incontro con gli organi di stampa prenderanno parte l'Assessore Comunale all'Ambiente Gerardo Calabrese e i rappresentanti delle diverse associazioni organizzatrici. Il "Mercatino" si svolgerà dalle ore 9.00 alle 20.00 presso l'Area coperta del mercato di Pastena nel Quartiere Italia. Nato grazie alla collaborazione di Arcipelago Scec, del Movimento per la Decrescita Felice, Hop Frog e Legambiente Salerno, l'evento è iscritto alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e gode del patrocinio del Comune di Salerno. Tante le attività previste nell'arco della giornata. Durante la mattinata alle ore 11.30, a cura di Legambiente, si terrà il Focus sulla riduzione dei rifiuti ed a seguire una simulazione di tavola imbandita a rifiuti zero. HopFrog propone il progetto "Un pieno di legalità - Scarica liberamente e gratuitamente software e materiale libero mediante bluetooth, o collega la tua penna usb al nostro distributore di legalità". Saranno messi a disposizione anche CD e chiavette precaricate, versando un contributo libero a copertura almeno delle spese del supporto digitale. Dalle ore 13.00 sarà possibile consumare un "Pranzo sostenibile" composto da cuoppo di fritture miste, pizza rustica, gateau di patate vegetariano, dolci vari, birra, vino e acqua rigorosamente dal rubinetto. Arcipelago Scec distribuirà gratuitamente scec, il buono della solidarietà senza scopo di lucro, per l'acquisto di beni e servizi nel circuito locale e per vendere e comprare anche al Mercatino delle idee. Inoltre saranno allestiti banchetti informativi a cura del Movimento Decrescita Felice, in cui sarà illustrato il programma 8R e cioè Rivalutare, Ricontestualizzare, Ristrutturare, Rilocalizzare, Ridistribuire, Ridurre, Riciclare, Riutilizzare per un cambio di Paradigma Culturale. Presenti bancarelle di artigianato locale, agricoltura biologica e biodinamica e a km 0, commercio equo e solidale e laboratori per il consumo critico, il riciclo creativo, le energie alternative, i rifiuti zero. Durante la giornata ci sarà una postazione LiberoLibro, dove sarà possibile portare un libro che si è letto e prenderne uno che si vorrebbe leggere... senza spendere soldi! Per le informazioni, sono attivi l'email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , il sito web www.mercatinodelleidee.org e la pagina Facebook "Mercatino delle Idee".