Salerno. Una folta platea di giornalisti, imprenditori e curiosi ha accolto stamattina la presentazione di "Smart Expo Ambiente Mediterraneo 2014". L'evento, svoltosi nello splendido Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno, ha presentato ufficialmente la prima edizione dell'importante fiera della green economy che per si terrà dal 4 al 7 giugno in città. "L'obiettivo è quello di creare una rete tra le migliaia di microimprese smart che agiscono sul territorio" : queste le parole del presidente di Edizioni Ambiente Roberto Coizet che ha ricoperto il ruolo di moderatore della discussione. "Quello che ci proponiamo di fare - ha continuato Coizet - è di intrecciare le diverse professionalità che operano nel mondo della green economy e di far sì che la rete che nascerà dopo Smart Expo possa consentire un reale sviluppo del settore smart". Il primo dei relatori a intervenire è stato l'assessore all'Ambiente del Comune di Salerno Gerardo Calabrese. "Il progetto, nato insieme a Roberto Quaranta e ad Edizioni Ambiente, ci ha immediatamente entusiasmati e coinvolti ... L'idea di organizzare nel centro storico e sul lungomare della città una fiera di portata nazionale e addirittura internazionale è un qualcosa che va decisamente nella direzione intrapresa già da tempo dalla nostra Giunta". L'Assessore Calabrese ha sottolineato come "a fronte dagli sforzi portati avanti dalla nostra amministrazione sui temi della raccolta differenziata e della tutela ambientale non possiamo non plaudere a una fiera come Smart Expo che intende fare rete tra le realtà virtuose che si occupano di sviluppo sostenibile". E "l'importanza strategica delle piccole e medie imprese green" è stata anche sottolineata dal presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo. "Ben vengano - ha affermato - le iniziative che puntano a collegare la miriade di piccole realtà che lottano sul territorio per stimolare una economia che non entri in contrasto con l'ambiente". Buonomo ha anche spiegato come "il fatto di aver scelto la Campania come location per Smart Expo sia un segnale importante in un territorio difficile come indubbiamente è il nostro". Vero ideatore e promotore dello "Smart Expo Ambiente Mediterraneo 2014" è però Roberto Quaranta che con il supporto di una presentazione multimediale ha illustrato i contenuti e il programma dei tre giorni della fiera. "Dobbiamo combattere l'aura negativa che circonda il dibattito sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela ambientale nel nostro territorio", queste le parole dell'organizzatore che non ha perso l'occasione di ringraziare pubblicamente "Il mondo di professionalità e sensibilità che ruota intorno a quello che sarà un evento assolutamente innovativo". A sorpresa tra i relatori anche Alfonso Pecoraro Scanio che, portando i suoi saluti all'assemblea, non ha potuto non esternare "L'emozione che si prova a ritrovarsi a parlare nella propria città di temi importanti come quello dello sviluppo della green economy". L'ex ministro si è complimentato con gli organizzatori "per la scelta di aver scelto come location il centro cittadino, un segnale positivo che va nella direzione di un rinnovamento del sistema fieristico italiano". A tirare le conclusioni della discussione è stato Gianni Fiaccadori, responsabile Servizi e Prodotti strategici presso l'ICE. "Quella che presentiamo oggi è una iniziativa positiva che evoca aspetti di piacevole e necessaria sperimentazione". Queste le dichiarazioni di Fiaccadori che ha poi ricordato "l'importanza di riportare al centro del dibattito sulla green economy una sana corsa alla produttività e allo sviluppo economico".
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...