Salerno. Gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, nella notte tra il 22 e 23 luglio scorsi, hanno effettuato numerosi ed accurati controlli negli esercizi pubblici di Salerno. Nel corso del servizio i poliziotti hanno controllato, in particolare, sette bar e due discoteche, accertando che tre bar (uno in zona orientale e gli altri due in pieno centro cittadino) diffondevano musica oltre l'orario consentito dalla normativa vigente in materia di emissioni sonore e, pertanto, li hanno contravvenzionati ai sensi dell'Ordinanza Sindacale n. 124595 del 9 luglio 2013 e della Legge 447/1995, per un importo di 516,00 euro a locale. Tale operazione si inserisce in una più ampia e pianificata attività di vigilanza che, nelle scorse settimane, ha portato i poliziotti al controllo di 19 esercizi di commercio in oggetti preziosi, in particolare quelli che effettuano la compravendita di oro. Anche in tale circostanza gli agenti hanno accertato varie irregolarità. Nello specifico, sette negozi di compro oro hanno omesso di registrare sull'apposito registro, vidimato dalla Questura, le operazioni di acquisto e vendita degli oggetti preziosi usati oppure hanno venduto i preziosi acquistati prima che fosse trascorso il termine di 10 giorni durante il quale gli stessi dovevano rimanere a disposizione dell'Autorità di Pubblica Sicurezza per le verifiche di competenza. Il personale della Polizia Amministrativa ha altresì accertato che in un esercizio commerciale era esercitata l'attività di commercio preziosi in mancanza della prevista licenza rilasciata dal Questore. Nei confronti degli otto esercizi di commercio preziosi il Questore di Salerno ha emesso il provvedimento accessorio di sospensione dell'attività per sette giorni.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...