IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cronaca
  4. Salerno
  5. Salerno, al Cimitero di Guerra le esequie del soldato inglese Raymond Rose

Salerno, al Cimitero di Guerra le esequie del soldato inglese Raymond Rose

Details
Category: Salerno
Salerno. Si è svolta oggi, nel salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, la conferenza stampa relativa ai funerali di stato che si terranno giovedì mattina alle ore 11 presso il Cimitero di Guerra del Commonwealth di Salerno. L'associazione Salerno 1943 ritrovò il 20 febbraio 2014, a poca distanza l'uno dall'altro, i resti di due soldati inglesi. Entrambi sono stati identificati grazie alla prova del dna e si è appurato che si trattava del lance corporal Ronald George Blackham e del private guardsman Raymond Frederick Rose. Dopo alcuni mesi un altro ricercatore ritrovò i resti di un altro soldato inglese, Joseph Goulden. Questi uomini caddero durante gli scontri che si svolsero sulla Hill 270 nel comune di Pellezzano tra il 24 e il 25 settembre 1943. I caduti britannici vennero provvisoriamente sepolti. In seguito, quando la vegetazione della collina prese fuoco e i colpi dei mortai si fecero più intensi, si perse traccia di queste sepolture ed i soldati vennero classificati come dispersi. L'identificazione di Blackham è avvenuta nel marzo 2017 quando si tennero i solenni funerali di stato per i tre caduti. Due lapidi però restarono senza nome in attesa di ulteriori indagini che ne permettessero l'identificazione alla quale si è giunti poche settimane fa. Giovedì verranno quindi apposte le lapidi con i dati identificativi degli altri due caduti alla presenza dei loro familiari, delle autorità britanniche e italiane e dei ricercatori di Salerno 1943. Cosa sappiamo di Raymond Frederick Rose? Il sodalizio salernitano ha presentato stamattina il frutto delle proprie ricerche: Raymond era figlio unico di Frederick Henry e Florence Agnes Rose, di Gloucester. Lavorava presso il signor Burton Barnes a Worcesterstreet ed era un membro del servizio messaggero della Civil Defence. Frequentava la Hatherleyroad school e precedentemente aveva fatto parte del coro della chiesa di St. Michael. Anche suo padre, un poliziotto, ne fu membro per 20 anni. Da quello che risulta egli si arruolò mentendo sulla sua reale età. Infatti, secondo gli archivi ufficiali, Raymond aveva 19 anni ma secondo i medici legali che ne hanno esaminato i resti per prelevarne il dna non poteva averne più di 18 anni. Questo dettaglio emerso fin dalle prime indagini ha convinto i ricercatori di Salerno 1943 che uno dei corpi ritrovati dovesse essere per forza quello di Raymond visto che egli risultava essere il più giovane fra i dispersi. Arruolatosi nel 1942 nel terzo battaglione delle Coldstream Guards, la sua matricola era 2665459. Fu in licenza per l'ultima volta nella prima settimana di agosto 1943. Poi prese parte all'Operation Avalanche e sbarcò alle 8 del 9 settembre sul litorale di Battipaglia. La situazione fu di stallo fino al 18 e le Coldstream lottarono anche nella zona del tabacchificio, conquistando e perdendo varie volta la struttura. Dal 20 al 23 le Coldstream Guards si ritrovarono a combattere i tedeschi sulla strada per Avellino e successivamente a Capezzano, sulla Hill 270. La famiglia Rose ebbe notizia della presunta morte del figlio solo a metà ottobre 1943. In occasione della cerimonia del 23 novembre, come già fatto con i parenti del soldato Blackham, Salerno 1943 donerà ai familiari di Rose gli oggetti personali recuperati nei pressi della sua sepoltura.
Previous article: Salerno, disturbo della quiete e resistenza a pubblico ufficiale: due arresti Prev Next article: Porto di Salerno, completata illuminazione: via libera alle navi di sera Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it