Castellabate. Noto per i suoi "fuori-programma", l'eclettico critico d'arte Vittorio Sgarbi non ha fatto mistero del suo temperamento neanche in Cilento. Intervenuto ieri al Premio "Pio Alferano" - il Generale dei Carabinieri noto per aver svolto un onorata carriera nel nucleo di tutela del Patrimonio culturale dell'Arma - per tagliare il nastro della mostra "Artisti per Noto", Sgarbi si è rifiutato di dare inizio alla cerimonia perché i partecipanti non "alzavano il fondoschiena dalla sedia", accusandoli di pressappochismo. Tuttavia, Sgarbi ha ammesso l'ammirazione per la magnificenza delle terre cilentane, che dice di conoscere molto bene. Dopo il simpatico "siparietto", alle ore 21.00 ha avuto luogo la premiazione, alla presenza del Primo cittadino Costabile Spinelli e della moglie di Pio Alferano, Virgilia Ippolito. A ricevere il riconoscimento dell'Associazione, che si ripropone di tutelare il rispetto per l'arte e la natura, il Sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, il personaggio televisivo Vittorio Brumotti, il Commissario della Polizia Spagnola Tomàs Gòmez Pèrez, il Collezionista Giuseppe Iannaccone, il Regista e Documentarista Folco Quilici, il Giornalista e Critico d'arte Camillo Langone, il Vescovo di Noto Antonio Staglianò e il Generale dei Carabinieri Ugo Zottin. Brumotti ha svelato al Giornale del Cilento le novità della prossima edizione del tg satirico "Striscia la notizia": andrà in giro, oltre che con la sua inseparabile bicicletta, anche con una valigetta di banconote false, per mostrare materialmente agli "spreconi" i soldi investiti nelle opere pubbliche. La premiazione si è conclusa con il taglio del nastro di uno Sgarbi ormai rasserenato.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...