"Artisti, con la vostra sensibilità sostenete i nostri sforzi e con la vostra passione inviateci i messaggi: opere in poesia, in narrativa, in pittura, per aiutare a salvare la natura e riappropriarci dei valori." Questo è in sintesi l'accorato appello che il poeta e saggista Michele Sessa, noto nel Fiscianese (risiede infatti a Lancusi), ha lanciato a tutti i poeti, narratori e pittori non solo del nostro territorio, ma anche - come del resto gli anni scorsi - a livello nazionale e internazionale, che vogliano partecipare - anche per tale edizione - al ventesimo concorso di poesia, narrativa e pittura intitolato: "L'ecologia. Ambiente e natura".
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti, anche stranieri, che si cimentano nelle categorie suddette.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 30 maggio alle 17 presso l'aula consiliare "Gaetano Sessa" del Comune di Fisciano; il termine ultimo per la consegna degli elaborati è fissato al 24 aprile.
Per la sezione poesia, in lingua e vernacolo, occorre inviare fino a tre liriche, al di sotto dei quaranta versi, in sette copie con l'indirizzo dell'autore; per la narrativa, invece, si può partecipare con un racconto breve o un saggio di massimo cinque cartelle dattiloscritte, sempre in sette copie, con il recapito dell'autore.
Il premio per le opere pittoriche si suddivide in due rami: il premio "Clelia Sessa", per adulti, e il premio "Diego Fiume" per giovani e bambini. Non vi sono limiti per qualsiasi tendenza pittorica e/o per le dimensioni dei manufatti.
Gli elaborati potranno essere spediti alla segreteria del concorso, di cui si occupa appunto Sessa, in via Gen. Ciro Nastri, 17 - Lancusi (Sa), con un contributo forfetario di 15 euro, anche in francobolli, al solo fine di sopperire alle spese postali, telefoniche e di stampa.
Il conto corrente, intestato a Michele Sessa, per mandare i 15 euro è il seguente: 13703848.
Durante la premiazione si riceveranno medaglie d'oro, d'argento, di bronzo e targhe insieme a pergamene.
Anche per questa edizione si conferirà il premio speciale "Ecologia" a una personalità di rilievo che abbia sostenuto e sposato la causa ecologica o che si sia messa in evidenza per il proprio impegno a favore dell'ambiente. Nel 2006 il premio speciale è stato assegnato al principe Alberto II di Monaco; nel 2007 a Sua Santità Benedetto XVI, mentre lo scorso anno il riconoscimento è andato ai Paesi Bassi per la loro politica di sostenibilità e compatibilità ambientale.
A maggio verrà premiato il sindaco di Venezia e filosofo Massimo Cacciari.
Da non dimenticare la giornata ecologica, che si tiene di norma il giorno seguente la cerimonia conclusiva: un viaggio alla scoperta di aree storico-geografiche di peculiare importanza.
Quest'anno si potranno visitare le zone di Campagna, Contursi, Materdomini (S. Gerardo), Valva e il suo castello.
Gli anni scorsi ci si è recati a Caserta vecchia, Capua, alla certosa di Padula e Reggiano; nel 2008 agli scavi di Pompei.