
Castellabate. Scaldano i motori la Pro-loco di Albanella e l'Associazione Punta Tresino: comincerà infatti il 31 Maggio e durerà fino al 1 Giugno sera la settima edizione della "Sagra del Pescato di Paranza". Un occasione imperdibile per tutti gli amanti delle sagre, ma soprattutto del buon vino e del buon cibo cilentano. La paranza è appunto uno dei metodi più tradizionali di pesca del Mediterraneo e consente di preparare il classico piatto: una succulenta frittura di pesci di piccole dimensioni (merluzzetti, triglie, alici e quant'altro il mare regala). Ad accompagnare la mitica pietanza, che per l'occasione, passerà direttamente dalle reti alla padella, ci saranno tanti altri piatti tipici del Cilento come frittelle di alghe e i fagioli con le cozze; il tutto accompagnato dalle creazioni delle cantine locali. Ma la vera novità di questa edizione sarà la prima della pièce teatrale scritta dal Professore Genny Malzone "Prologo della Paranza", che racconta la vita e le imprese dei pescatori locali. Lo spettacolo sarà a cura della compagnia locale "Bottega teatrale". Ma non finisce qui, perché ogni degustazione serale verrà accompagnata da un intrattenimento musicale, curato da artisti locali: il 31 sarà la volta dei "Cilento Tarant", mentre il 1 si esibirà Silvio Marino. Grande soddisfazione per il Primo Cittadino Costabile Spinelli, che sottilinea la perfetta sinergia creatasi tra l'amministrazione , le Associazioni e le strutture turistiche locali e per il Presidente dell'Associazione Punta Tresino Giovanni Pisciottano, che ricorda la finalità della sagra, ossia quella di valorizzare il mare e tutto ciò di magnifico riesce a produrre, a partire dalla ricercatezza del cibo.