
Minori. E' iniziata nel migliore dei modi la ventesima edizione del Gusta Minori, la kermesse che, dal 26 al 28 agosto, coniuga arte, cultura, spettacolo e gastronomia, diventata uno degli appuntamenti imperdibili del calendario estivo in Costiera Amalfitana. Una grande affluenza di pubblico ed applausi a scena aperta hanno accolto il conferimento della cittadinanza onoraria di Minori al professor Giuseppe Liuccio, consulente culturale del Gusta Minori sin dal 2002, nonché il riconoscimento della manifestazione come evento di interesse comunale, votata all'unanimità da tutta l'assise cittadina. Sul sagrato della Basilica di Santa Trofimena, alla presenza di tutti i sindaci della Costa d'Amalfi, del senatore Alfonso Andria, del Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, del Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri e del Presidente del Gusta Minori Corporation Antonio Porpora, il vulcanico professor Giuseppe Liuccio ha ripercorso la storia della sua vita che l'ha portato, per la prima volta, ad Amalfi in qualità di docente di lettere del locale liceo e fu "amore a prima vista, innamoramento che dura ancora oggi"; da quel momento, infatti, ha partecipato con slancio e gioia in maniera attiva alla promozione turistica di tutto il comprensorio amalfitano, diventando a tutti gli effetti cittadino della costiera, come è stato giustamente sottolineato dal rappresentante della conferenza dei sindaci. Un ricordo commosso, poi, è stato rivolto al compianto Ezio Falcone, gastronomo e cultore della storia del territorio, pioniere della riscoperta degli antichi sapori della Costiera Amalfitana e artefice, con gli altri, dei successi ottenuti dal Premio Internazionale di Letteratura Enogastronomica. Il direttore della Caritas dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava, Rosario Pellegrino, infine, si è fatto portavoce della vicinanza di tutta l'amministrazione comunale d Minori e dell'organizzazione del Gusta Minori alle vittime del terremoto nell'Italia centrale, ricordando ai presenti la possibilità di contribuire nella tre-giorni con un'offerta volontaria presso il Punto Informativo.
Dopo il taglio del nastro ad opera del sindaco Reale, si parte con la prima scena teatrale a cui hanno lavorato intensamente la regista Lucia Amato ed il direttore artistico nonché autore delle musiche Gerardo Buonocore: sette pièces dislocati in vari punti del paese con attori professionisti, comparse e ballerini per raccontare quegli attimi concitati, di emozioni e paure, che seguirono alla firma dell'armistizio del 1943. La ventesima edizione del Gusta Minori si distingue dalle precedenti per un'altra innovazione: il visitatore potrà scegliere tra due distinte esperienze di gusto alla scoperta dei sapori tipici della Costa d'Amalfi e della Campania. Nel centro storico, infatti, sarà possibile gustare piatti della tradizione locale preparati da bar, ristoranti, paninoteche e pasticcerie di Minori mentre, sul Lungomare California, sarà allestita l'isola Slow Food, con un piccolo mercato dei produttori campani ed un percorso gastronomico a cura dei cuochi e dei pizzaioli dell'Alleanza Slow Food. La serata di oggi, sabato 27 agosto, inizia con i Laboratori del Gusto, a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi, alle ore 18 per i bambini (i legumi) ed alle ore 19 per gli adulti (il vino). A seguire l'annullo filatelico speciale, a cura di Poste Italiane, per celebrare il ventennale del Gusta Minori. Sarà presente il Generale Ispettore Domenico Abbenante, al vertice della Sanità Militare, che porterà i saluti del Ministro della Difesa a tutta l'amministrazione comunale ed ai cittadini di Minori. E' atteso alla seconda giornata del Gusta Minori anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, da sempre attento ad incentivare iniziative volte a promuovere il territorio e le sue peculiarità. "La presenza del Presidente De Luca all'evento enogastronomico e di produzione artistica Gusta Minori 2016 ci fa ben sperare in una stretta collaborazione con la Regione Campania per valorizzare i nostri beni culturali qualificando e destagionalizzando la nostra offerta turistica - afferma Andrea Reale -. Sarà un'occasione per porre all'attenzione del Presidente De Luca i necessari progetti per migliorare la mobilità e la sosta in Costa D'Amalfi".
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 Agosto · Ore 18,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per bambini (la pasta), a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi; · Ore 19,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per adulti (la birra), a cura della Condotta Slow food Costa d'Amalfi; · Ore 20.30 - Piazza Cantilena: Presentazione della manifestazione, conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio e consegna da parte dell'amministrazione comunale di Minori al Gusta Minori del riconoscimento di manifestazione di interesse comunale; · Ore 21,00: Taglio del nastro della XX edizione del Gusta Minori; · A seguire - Centro Storico e Villa Romana Marittima: quadri scenici "Le vie dell'arte" e degustazioni "Le vie del palato" presso tutti gli esercizi commerciali di Minori. Sul Lungomare California percorso gastronomico e mercatino dei produttori a cura di Slow Food Campania. Sabato 27 Agosto · Ore 18,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per bambini (i legumi), a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi; · Ore 19,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per adulti (il vino), a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi; · dalle ore 19.00 alle ore 23.00, presso l'U.R.P. del Comune di Minori, Annullo Filatelico Speciale, a cura di Poste Italiane per il ventennale del Gusta Minori; · dalle ore 20.30 - Centro Storico e Villa Romana Marittima: quadri scenici "Le vie dell'arte" e degustazioni "Le vie del palato" presso tutti gli esercizi commerciali di Minori. Sul Lungomare California percorso gastronomico e mercatino dei produttori a cura di Slow Food Campania. Domenica 28 Agosto · Ore 18,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per bambini (il pomodoro), a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi; · Ore 19,00 - Pontile: "Laboratorio del Gusto" per adulti (i grani tradizionali e la pizza), a cura della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi; · dalle ore 20.30 - Centro Storico e Villa Romana Marittima: quadri scenici "Le vie dell'arte" e degustazioni "Le vie del palato" presso tutti gli esercizi commerciali di Minori. Sul Lungomare California percorso gastronomico e mercatino dei produttori a cura di Slow Food Campania.
LE VIE DELL'ARTE. Da un'idea di Gerardo Buonocore e Lucia Amato Musiche Gerardo Buonocore Adattamento testi Lucia Amato I SCENA Location Basilica Santa Trofimena "Il Figlio dell'Uomo" Ogni guerra è una guerra civile, ogni sbarco è una guerra civile, ogni terrorismo è una guerra civile, l'indifferenza è una guerra civile. Francesco Ruotolo Voce narrante Ettore Squillace Coreografie II SCENA Location Piazzetta Cantilena "L'arte di sopravvivere alla guerra" L'ora della tragedia umana in cui si passa dalla fame alla speculazione sulla fame, dalla triste realtà alla fuga dalla stessa attraverso illusioni e raggiri. Anna Spagnuolo Padrona di casa Tonino Taiuti Suo marito Giuseppe Mastrocinque Brigadiere Luca Iervolino Errico Mattia Ruocco Amedeo Trofimena Bonito Donna Adelaide III SCENA Location Calata Ponte "La via della salvezza" La voce corale ed impetuosa dei fatti umani s'innalza lungo la strada della liberazione per furore di popolo, dell'effimera ricchezza, della corruzione portata dagli alleati nuovi padroni Arduino Speranza Don Carlino Luciana Esposito Donnetta in lutto Simona Staiano Ragazza innamorata Tony Kiss Band IV SCENA Location Largo Solaio dei Pastai "Il ritorno" La voglia di ritrovare la vita di prima cancellando il dolore... ma fino a che punto è possibile? Tutto cambia e nessuna cosa rimane immutata. Come si potrà tornare quelli di una volta? Mario Aterrano Giovanni Annarita Vitolo Nannina V SCENA Location Corso Vittorio Emanuele "La vendita" Il vinto soccombe al vincitore. Si lotta nella vita anche mercanteggiando il proprio corpo pur di salvare se stessi. Vendere la pelle per salvarsi la pelle... pe 'na scorza 'e pane. Giuseppe Pisacane Manuele Gaetano Di Lieto Ciccillo Raffaele Milite Don Gaetano Mary Aruta Anima in vendita VI SCENA Location Villa Marittima Romana "D'estate al ricovero" Età e storie differenti, compresse in un assedio, ma alla fine, su tutto, vince il respiro di libertà. Ernesto Lama Oliviero Antonio Speranza Armando Antonetta Capriglione Rosaria Sergio Del Prete Biagio Andrea Liotti Elvira VII SCENA Location Piazza Umberto "Vinti o vincitori? " Parallelismi tra la vita indigena dei vinti, ora intrinseca di novità d'oltreoceano e l'orgoglio impietoso dei vincitori nell'effimero della loro gloria. Massimo Masiello Saverio Laura Lazzari Giulietta Gaetano Vitagliano Matteo Domenico Fiscale Batteria Luigi Fiscale Contrabbasso Gabriella De Carlo Pianoforte Mauro Seraponte Tromba Marika Fattorusso "MovimentinMusica" Coreografie.
LE VIE DEL PALATO. Nel centro storico, dalle ore 20,30, degustazione di prodotti tipici nel segno della dieta mediterranea a cura dei bar, ristoranti, paninoteche e pasticcerie di Minori: componi il tuo menù e paghi direttamente negli esercizi commerciali. Antipasti Macelleria Mandara L'oro nel piatto (prodotti tipici) € 5,00 Bar 52 Caponata+Bibita+Vino € 3,50 I primi piatti Rist. Giardiniello Ndunderi minoresi € 5,00 Rist. Libeccio Orecchiette cozze e fagioli € 5,00 Rist. 'A Ricetta Farro con la colatura € 5,00 Rist. La Botte Paccheri alla genovese € 5,00 I secondi piatti Locanda del Pescatore Totani e patate € 5,00 Bar Mansi con Pescheria Andrea 'O cuoppo 'e mare € 5,00 Rist. Antares Impepata cozze € 4,00 I panini 'O Sarracino Bijoux+Bocconcino fritto+Bibita € 5,00 Bar Antares Panino con porchetta, insalata, salse € 5,00 Bar Midnight Panino ca' meveza € 5,00 Pub Birilla Panino con salsiccia e broccoli oppure con salsiccia e patate € 5,00 I dolci e i dessert Pasticceria Gambardella Fantasie di Gambardella € 3,00 Bar Crystal Yogurt con Nutella e cereali € 2,00 Caffè Umberto 2 gelati (esibendo annullo filatelico) € 2,00 Sal De Riso Costa d'Amalfi Pasticceria Gelateria Caffetteria Babàmisù € 3,00 Per finire Bar Mansi Il Caffè del monaco € 0,70 Bar Mansi Bicchiere di vino € 1,00 Bar Coloniali Tabacchi Alessandro De Riso La vera granita di Antonio 'e Lilina dal 1939 € 1,00 oppure granita anguria, pesca e mandorla € 1,50
SLOW FOOD. Sul Lungomare California, mercatino dei produttori campani e percorso gastronomico con Cuochi e Pizzaioli dell'Alleanza Slow Food. Costo menù degustazione: €15. Venerdì 26 Agosto · Stefano de Simone, Pizzeria Genuino, Nola (Na) Calzone fritto con fior di latte di Agerola, ricotta di bufala, guanciale di suino nero dei Nebrodi; · Francesco Maiorano, Pizzeria San Francisco, Tramonti (Sa) Pizza fritta con impasto alla clorofilla di scarola, condita al ragù di alici di Cetara e capperi di Salina; · Valentino Tafuri, Pizzeria Tre Voglie, Battipaglia (Sa) Montanara classica alla farina di ceci di Cicereale, antichi pomodori di Napoli e conciato romano; · Marco Caputi, Maeba, Ariano Irpino (Av) Rigatoni di Gragnano, porcini, ostrica e caciocavallo podolico fresco; · Emiliano Ciancio, Mariterraneo, Salerno; Calamarata con fagioli cannellini biologici, provola di bufala "bianca di Paestum" e colatura tradizionale di alici di Cetara; · Pasquale Bisogno, Pizzeria "Nonna Nannina", Cava de' Tirreni (Sa) La caponata metelliana con biscotti di pane duro al finocchietto selvatico, pomodorini corbarini, pomodorini essiccati al sole all'olio, melanzane sott'olio e origano; · Marilena Giuliano, Gli Scacchi, Caserta vecchia (Caserta) Parmigiana di zucchine e fiori di zucca con filetto di baccalà e colatura tradizionale di alici di Cetara su crema di pomodorini gialli del Vesuvio; · Paolo Di Martino, 'A Luna Rossa, Bellona (Ce) La polpetta di fagioli pezzella al conciato romano e vellutata di zucca lunga napoletana al profumo di rosmarino selvatico. Sabato 27 Agosto · Andrea Perrotta, Pizzeria Degusta, Avellino "Pizzillo" di genovese d'agnello cipolla ramata di Montoro e caso muscio bagnolese; · Guglielmo Vuolo, 'O Pizzaiuolo - Eccellenze Campane, Napoli Il calzone fritto con ricotta di bufala, fiori di zucca, alici di Menaica, pepe nero, grattugiata di limone bio di Sorrento; · Pasquale Bisogno, Pizzeria "Nonna Nannina", Cava de' Tirreni (Sa) Il calzone fritto dell'agro con antichi pomodori di Napoli fior di latte di Agerola e basilico; · Francesco Paolo Luise, Le Nuvole di Villa Signorini, Ercolano (Na) Mezzi paccheri con fagioli dente di morto di Acerra, pomodorini e croccante di cipolla di Alife disidratata ai sentori di colatura tradizionale di alici di Cetara; · Stefano Salvati, Paribiosteria, Capaccio Paestum (Sa) Tagliatella di seppia scottata al sale artigianale di Trapani, scapece di zucchine, spuma di ceci di Cicireale e menta; · Angelo Lebiu, Le Due Torri, Presenzano (Ce) Paccheri imbottiti di mozzarella di bufala in genovese di cipolla di Alife con coda di vitello marchigiano; La polpetta di una volta al ragù porpuriante di antichi pomodori di Napoli; · Erminia Cuomo, Hostaria Bacco, Furore (Sa) La caponata di Donna Erminia alla colatura tradizionale di alici di Cetara; · Pasquale Bisogno, Pizzeria "Nonna Nannina", Cava de' Tirreni (Sa) La caponata metelliana con biscotti di pane duro al finocchietto selvatico, pomodorini corbarini, pomodorini essiccati al sole all'olio, melanzane sott'olio e origano; · Pietro Balletta, Al Vecchio Mulino, Teano (Ce) La parmigiana ai funghi porcini; · Giulio Coppola, M'Ama, Praiano (Sa) La parmigiana a strati con gli antichi pomodori di Napoli; Le polpette di calamari con maionese di patate all'olio evo Caretti. Domenica 28 agosto · Paolo De Simone, Pizzeria Dazero, Vallo della Lucania (Sa) La fritta classica cilentana: pomodoro cotto, cacioricotta del Cilento e basilico; · Giuseppe Pignalosa, Pizzeria Le Parule, Ercolano (Na) La fritta napoletana con ricotta di bufala, fior di latte di Agerola, ciccioli; la farcita con ricotta di bufala, fior di latte di Agerola e melanzane; · Aniello Falanga, Pizzeria Haccademia, Terzigno (Na) La fritta al sapore di frastuca con ricotta di bufala, pistacchi di Bronte e provola di Tramonti; · Pasquale Vitale, Pascalò, Vietri sul Mare (Sa) Piatto della tradizione salernitana: tortiera di pasta e patate arreganate con cipolla di Montoro e antichi pomodori di Napoli; · Angelo Fabozzi, Tabernola Il Clanio, Teverola (Ce) Il lupino gigante di Vairano e i lupini di mare si incontrano con la pasta; · Erminia Cuomo, Hostaria Bacco, Furore (Sa) La caponata di donna Erminia alla colatura tradizionale di alici di Cetara; · Alfonso Crisci, Taverna Vesuviana, San Gennaro Vesuviano (Na) Pane, antichi pomodori di Napoli, mozzarella e alici di Cetara: dalla tradizione all'innovazione; · Giovanni Arvonio, Taberna del Principe, Sirignano (Av) "La melenzana di parmigiana": antichi pomodori di Napoli, fior di latte di Agerola, basilico, pecorino laticauda, melanzana napoletana; · Alberto Fortunato, La bettola del Gusto, Pompei (Na) Alice appoggiata sulla scapece che divenne una polpetta ai capperi di salina, bufala e olive.