
Salerno. Piccoli assaggi di gelato alla sfogliatella di santa rosa, pistacchio lucano, gusto cedro. "La qualità dell'artigianato si avverte ed il gusto è inconfondibile, imparagonabile". Si è espresso così il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, durante la sua visita alla prima giornata della Festa del Gelato Artigianale di Salerno "Ice to meet you", organizzata dalla Claai (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane) di Salerno, in collaborazione con Tanagro Legno Idea, con il patrocinio della Camera di Commercio e del Comune di Salerno. Il primo cittadino ha passeggiato tra gli stand del lungomare Trieste portando il suo saluto ai maestri gelatieri della Campania, Basilicata e Calabria accompagnato dall'assessore comunale al Commercio Dario Loffredo che si è complimentato con il presidente della Claai Gianfranco Ferrigno per aver reso interregionale la Festa del Gelato che nei prossimi giorni farà tappa a Caserta e Napoli. Pensata ed ideata dal Presidente della Claai di Salerno Gianfranco Ferrigno, la festa del gelato artigianale, fatto secondo la ricetta tradizionale, con materie prime dei territori di provenienza dei gelatieri, oggi alla sua VI edizione, rappresenta la formula vincente per mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il gelato da parte di gelatieri di diverse regioni d'Italia e l'occasione per i visitatori di osservare l'intero processo di fabbricazione del vero gelato artigianale. Grande entusiasmo tra i piccoli degustatori del gelato che hanno partecipato al laboratorio "Sporchiamoci Le Mani" nello spazio didattico dedicato Baby Gelato Cooking Show con lo chef Giovannino Fittipaldi che ha preparato in diretta il vero gelato artigianale tutto naturale con frutta e cioccolato. Un'occasione per spiegare cosa significa preparare e mangiare un gelato artigianale fatto con materie prime del territorio e senza conservanti e semilavorati. Anche domani pomeriggio, 11 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, ci sarà la possibilità per i bambini di conoscere ed assaporare con un laboratorio gratuito come si prepara l'autentico gelato artigianale (è obbligatoria la prenotazione) e di scoprire insieme che gusto ha la felicità del cono. Anche i "degustatori" del cono da passeggio sono coinvolti a pieno titolo nella Festa del Gelato Artigianale. Su facebook alla pagina dedicata #icetomeetyou, #premiosocialicetomeetyou, dove si possono scoprire alcune particolarità di quest'evento, è possibile votare con un "Mi Piace" le gelaterie presenti per attribuire il "Premio Ice to meet you 2016", il riconoscimento della giuria popolare per "Il gelato più buono". Inoltre, le varie gelaterie si contenderanno con i loro gusti unici il "Premio Giornalistico Enogastronomico", riconoscimento al gelato migliore sotto il profilo qualitativo. A scegliere il gusto dell'anno, a riconoscere il gelato artigianale perfetto e ad attribuirne il premio sarà, domenica sera, una giuria tecnica di esperti dove spiccano i nomi dei maestri gelatieri Giorgio Zanatta e Giovannino Fittipaldi, del responsabile sviluppo Sud Italia di Agroqualità Marcello De Simone, del blogger Jo Pistacchio.