IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Cibo e Vino
  5. Colliano, al via la 21esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo

Colliano, al via la 21esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo

Details
Category: Cibo e Vino
Colliano. Tutto pronto a Colliano per la 21esima edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici Locali organizzata dall'Associazione Pro Loco di Colliano e dal presidente Mauro Iannarella, in programma per il prossimo 13, 14 e 15 ottobre. La manifestazione, nata con il fine di promuovere e divulgare le attività specifiche del territorio salernitano, quest'anno è ancora più ricca di iniziative tese ad aumentare l'interesse per il tartufo e per i piatti tipici che stanno creando una nuova cultura gastronomica nell'area Sele -Tanagro. La Mostra Mercato del Tartufo vuole essere una importante vetrina per rilanciare sempre di più i numerosi prodotti di qualità dell'entroterra salernitano e di tutta la Campania, i quali, per la loro naturalità e genuinità, meritano maggiore attenzione. La manifestazione - che ha il patrocinio e la collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Campania, della Camera del Commercio di Salerno, dell'EPT di Salerno, dell'UNPLI, del Comune di Colliano, delle Comunità Montane Zona Alto Sele e Tanagro ed altre associazioni e comuni - ha lo scopo di valorizzare il territorio della Provincia di Salerno con tutte le sue tipicità enogastronomiche, esaltando nel contempo i valori delle tradizioni e del folclore. Nel corso di questa tre giorni si potranno visitare stand di prodotti tipici come tartufo, olio extravergine, miele, fagioli, segale, noci, castagne, pane, biscotti, piante aromatiche, patate di montagna, cicerchie, lenticchie, grano saraceno, caciocavallo podalico, ricotta di pecora, formaggi freschi e stagionati, zampogne, ciaramelle, lavorazioni in legno, rame e ferro battuto, ceramiche, ricami. Gli espositori saranno rappresentati dai ricercatori di tartufo di Colliano e dei paesi vicini, da allevatori di cani da tartufo, dagli operatori agro-turistici, dagli artigiani, dagli allevatori e dagli agricoltori e dagli operatori commerciali che operano in questi settori per far sì che gli sviluppi della tecnica, vengano diffusi capillarmente. Il tartufo negli ultimi anni si è affermato nei comprensori della nostra regione come una risorsa economica di prim'ordine: si può ormai dire che spesso il prezioso tubero assume la funzione di motore dell'economia e dello sviluppo locale, associandosi, nella contestuale e sinergica valorizzazione, al patrimonio naturalistico, alle produzioni artigianali d'arte e a quelle agro - alimentari tipiche. Dunque, esso fornisce un appeal turistico aggiuntivo ad aree rurali e a cittadine di interesse storico. Il suo utilizzo frequente nella ristorazione contraddistingue l'economia e la cultura di centri di antica tradizione ma anche di recente scoperta. Con intelligenza e lungimiranza, il tartufo è diventato il perno di fruttuosi programmi integrati di marketing territoriale. E' necessario, pertanto, che la produzione del tartufo fresco alimenti la ristorazione locale ed i crescenti flussi turistici ed escursionistici delle aree interne. Importante sarà la nascita di mercatini stagionali dei prodotti tipici che sappiano fungere da attrattore turistico. In sostanza è necessario che il tartufo esplichi il massimo del valore aggiunto sui posti di produzione, con la ristorazione e con il commercio locale del prodotto fresco prima di tutto, ma anche con la realizzazione di piccoli ed agili impianti di conservazione e trasformazione.
Previous article: Enogastronomia, ad Eboli va in scena "Vesuvio - Etna 1/1" Prev Next article: Calvanico, ai nastri di partenza la Sagra della Castagna Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it