Salerno. Il Lungomare di Salerno si appresta a celebrare con golose novità la Festa del Gelato Artigianale di Alta Qualità di Salerno "Ice to meet you", in programma dal 18 al 20 maggio dalle ore 10 alle 22, organizzata dalla Claai (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane) di Salerno, dal Movimento Turismo del cioccolato e delle eccellenze italiane in collaborazione con Tanagro Legno Idea, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Petina. Un'occasione da non perdere per lasciarsi tentare da un arcobaleno di sapori che spazia dai gusti fruttati, alle creme, per finire con particolari ed originali gusti dedicati all'estate con prodotti di eccellenza del territorio come la fragolina di bosco di Petina, particolare per la sua qualità, che i maestri gelatieri prepareranno in occasione dell'evento per accompagnare i visitatori alla scoperta del gelato artigianale di alta qualità e in quella cultura del made in Italy che lo rende uno dei prodotti più apprezzati al mondo. Venerdì 18 maggio alle ore 18 a dare il benvenuto in piazza Cavour ai maestri gelatieri artigiani protagonisti dell'ottava edizione di "Ice to meet you" saranno il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e l'assessore al Commercio Dario Loffredo, accompagnati dal presidente della Claai di Salerno Gianfranco Ferrigno. Il lungomare di Salerno per tre giorni sarà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove, con selezionati maestri gelatieri provenienti dalla Campania, saranno svelati i segreti del dolce freddo. Ci saranno gli artigiani gelatieri Raffaele Lepore della Gelateria delle Sirene di Salerno; Francesco Balestra de La Delizia di Ottaviano; Marco Adinolfi de La Torretta di Cava de' Tirreni; Agostino Napoli della Gelateria Briò di Mercato San Severino e Santa Maria di Castellabate; Vincenzo Iorio de L'Officina del Gelato di Avellino e Fontanarosa, i gelatieri del Gusto, La Natura si fa gelato di Auletta. Gusti inediti e materie prime di eccellenza, qualità e passione, uniti ad interessanti spazi di approfondimento e confronto arricchiranno le giornate della Festa del Gelato Artigianale di Alta Qualità. Sarà una passeggiata gastronomica da apprezzare per i visitatori che raggiungeranno il lungomare Trieste dove sarà possibile non solo degustare ma anche partecipare a show cooking sul gelato artigianale. Il primo appuntamento è per venerdì 18 maggio alle ore 10 con le Gelaterie Certificate Gati che presentano il Gelato al Cioccolato "Fino de Aroma". Alle ore 19.30 appuntamento con l'antipasto con il gelato gastronomico a cura dello chef Nando Melileo del ristorante Emozionando di Salerno. Sabato 19 maggio alle ore 18 esordirà anche il gelato crudista-vegano di Cristina De Vita. Alle 19.30, invece, l'appuntamento antipasto con il gelato gastronomico sarà curato dallo chef Dino Russo del ristorante Maestro del Gusto di Salerno. Domenica 20 maggio alle ore 16 l'incontro "Così diventa Gelato, granita e sorbetto" con il maestro Angelo Grasso, stimata personalità del mondo del gelato artigianale italiano. Sempre alle ore 18 torna l'appuntamento con il gelato crudista-vegano di Cristina De Vita, mentre a seguire, alle ore 19.30, è prevista la preparazione del gelato alcoolico con il liquore Giffolino a cura della Gelateria delle Sirene di Salerno. Un'occasione unica per scoprire i segreti del mondo del gelato fra assaggi, iniziative a tema e laboratori allestiti in piazza Cavour dove non mancherà anche l'animazione per i bambini a cura di Sisolo Iperludoteca. I maestri del gelato artigianale si contenderanno il titolo del Miglior Gusto dell'estate con una ricetta creata apposta per la piazza della festa del gelato di Salerno. Ma, allo stesso tempo, i maestri gelatieri gareggeranno per conquistare il Premio Qualità di miglior gelato artigianale, con un abbinamento al gelato "speciale", con un prodotto di eccellenza: la fragolina di bosco di Petina, dal gusto dolce e delicato, particolare per la sua qualità dato che si tratta di un prodotto del sottobosco esclusivamente naturale e di difficile produzione, in quanto la zona di crescita è limitata e in quantità tale da non riuscire a soddisfare il mercato. Spetterà ad una giuria di esperti e ad una popolare decretare i migliori gusti che esaltano il gelato, storicamente il primo alimento a potersi definire ambasciatore dell'Italian Food nel mondo.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...