
Il presidente tiranno

“Da alcuni anni – ha spiegato il funzionario Giancarlo Troiano – l’Amministrazione Comunale sta venendo incontro alle varie esigenze dei cittadini, con l’istituzione, ad esempio, dell’Unione dei Consumatori. Ora nasce lo “Sportello Pubblico Fiscale†e, a breve, il “Telefono rosaâ€, per far fronte alle necessità delle donneâ€. “Lo “Sportello Pubblico Fiscale†– ha detto il Consigliere Comunale Antonio Del Regno – si rivolge ai soli lavoratori dipendenti ed ai pensionati, i quali hanno un reddito certo, che viene controllato al 100%. L’obiettivo è quello di fornire un’informazione generale ed, eventualmente, prestare assistenza per la risoluzione delle varie problematiche fiscali e contabili, mediante: la verifica dell’esattezza dei dati contenuti nel modello CUD mediante la corretta individuazione delle ritenute e delle detrazioni fiscali; individuazione delle necessità o meno di produrre dichiarazione dei redditi mediante la consultazione degli atti fiscali; assistenza tecnica in fase di compilazione di dichiarazione dei redditi e pagamento dell’Ici; assistenza ed eventuale compilazione dei modelli inerenti le richieste di detrazioni fiscali per familiari a carico e le richieste di assegni familiari; informazione sulla gestione dei canoni di locazione; spiegazioni della corretta modalità da usare nel momento in cui si decida di affrontare dei costi che diano il beneficio delle detrazioni fiscali (accensioni mutuo ipotecario abitazione principale, ristrutturazione immobili, spese finalizzate al risparmio energetico)â€. Inoltre, lo “Sportello Pubblico Fiscale†cercherà di: facilitare l’interpretazione dei vari atti impositivi notificati dalle Agenzie Fiscali e dagli Enti Territoriali (cartelle di pagamento, avvisi di accertamento, avvisi di liquidazione, ecc…) attraverso la lettura e la disanima degli elementi contenuti in essi; indicare le corrette modalità a coloro che abbiano bisogno di assistenza fiscale per la predisposizione di modelli fiscali valevoli per la richiesta di prestazioni sociali agevolate e di pubblica utilità e per l’individuazione delle fasce reddituali a cui far riferimento per la determinazione degli importi dovuti in caso di iscrizioni ad enti pubblici e privati; rappresentare, soprattutto per i pensionati, un luogo dove recarsi nel momento in cui si riceva una richiesta da parte degli Enti pensionistici (INPS, INPDAP, IPOST) per non rischiare di avere diminuzioni o, addirittura, sospensioni dei trattamenti pensionistici causati dalla mancata evasione di tali richieste; fornire qualsiasi indicazione e consigli ai cittadini diversamente abili per poter usufruire delle varie agevolazioni fiscali previste dalla legge. Antonio Del Regno è anche il portavoce di una proposta d’intesa tra il Comune e l’Agenzia delle Entrate per avviare una nuova collaborazione tra le due parti, le cui modalità saranno definite successivamente, dopo che la proposta sarà inoltrata alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate.