
 Quindi alle cinque e trenta si snoderà la processione dell’Immacolata per le strade della ridente plaga della valle dell’Irno, all’uopo appositamente illuminate a festa, , alla quale parteciperanno oltre alle Associazioni religiosi, anche le Autorità civili e militari, al suono del complesso bandistico di Città di Pellezzano.
Un tempo, allorquando ancora si era agli albori dell’attuale progresso, si accendeva in piazza un grande falò di fascine donate dalla comunità , attorno al quale i giovani trascorrevano la vigilia della festività , mentre castagnole e “ botte a muroâ€, di tanto in tanto preannunciavano già il clima natalizio. Si racconta che un anno, ai primi del novecento vi fu una forte nevicata, la processione dovette all’improvviso fermarsi e il simulacro non potè rientrare in Chiesa, restando custodito presso una famiglia gentilizia.
Una folla di fedeli numerosi, provenienti anche dalle contrade viciniori farà , come sempre, da cornice durante la processione, il cuio rientro in Chiesa è previsto per le ore sei e trenta, allorquando il Parroco celebrerà la messa mattutina. Ulteriori messe saranno celebrate nella giornata dell’otto dicembre alle ore 10- 11,30 e di sera alle ore 19. Il 29 novembre scorso è iniziata la novena in onore della Immacolata.