“Qui – spiega Assunta Alfano, Assessore Comunale allo sport ed allo spettacolo – procederemo alla premiazione, con targhe-ricordo, dei responsabili dei carri allegorici. E’ un modo per ringraziare coloro che, con tanti sacrifici ed abnegazione, hanno dedicato il loro tempo libero alla preparazione dei carri ed all’organizzazione dell’evento.
La manifestazione cresce di anno in anno, ed, ormai, è diventato un appuntamento fisso per la nostra Città . I bambini potranno divertirsi ammirando i carri e magari potranno farsi fotografare con i protagonisti de “Il mondo delle favole Disneyâ€, che dovrebbero essere presenti alla manifestazioneâ€. Entusiasta è Rosa Ascolese, coordinatrice del Carnevale sanseverinese e Consigliere Comunale di maggioranza: “Ci stiamo impegnando – dice – per fare una grande manifestazione, che sia migliore delle precedenti edizioni. Oltre ai carri sanseverinesi, ci saranno quelli provenienti dal Comune di Baronissi e, probabilmente, dal montorese. Ogni carro sarà composto da una trentina di maschere, rappresentate da giovani e meno giovani. Siamo sicuri che riusciremo a divertire i bambini ai quali, in modo particolare, è dedicato il nostro Carnevale.
Un aspetto positivo della manifestazione, è che si è instaurato un proficuo rapporto tra le Associazioni e le frazioni del territorio, per coordinare il lavoro ed organizzare una buona manifestazione. Da sottolineare, poi, sono i sacrifici dei componenti delle Associazioni, che stanno lavorando da tre mesi per allestire i loro carriâ€. “Dal 1995 e fino a quattro anni fa – spiega Antonio Auciello, VicePresidente dell’Associazione “Alfonso Gatto†e Consigliere comunale di maggioranza -, abbiamo organizzato manifestazioni carnevalesche con altre associazioni. Da quattro anni, ora collaboriamo con le manifestazioni patrocinate dal nostro Comune.
Continua, così, la tradizione del Carnevale sanseverinese. In tal modo, vogliamo regalare ai nostri concittadini un momento di spensieratezza e di socializzazione, in un periodo di forte crisi. Non resta che invitare i genitori a portare i bambini a vedere i nostri carri allegorici, Ci divertiremo tutti insiemeâ€. ma, già domenica 17 gennaio, nella frazione Curteri, c’è stata una ricca anticipazione, nel giorno in cui la Chiesa ha festeggiato S. Antonio Abate, con la manifestazione “S.Antuono, maschera e suoniâ€, organizzata dalla parrocchia “S.Marco a Rota†e dalla locale associazione “Alfonso Gattoâ€, presieduta Luca Picarella (benedizione degli animali, l’intreccio carnevalesco con semicerchi colorati ed addobbati con coccarde variopinte, l’accensione del tradizionale falò, e l’esibizione del gruppo folk “Na voce e na tammorraâ€).