Bracigliano. La fantasia rustica degli stand e il morbido fragore di castagni e pioppi lasciano poco spazio alle intemperie della vita moderna. Il convento di San Francesco a Bracigliano diviene, in questi quattro giorni di sagra, il centro spirituale e gastronomico del paese. Non solo fraternità e benevolenza, ma anche ospitalità e generosità nei confronti delle tante persone che accorrono all'evento. Unica nel suo repertorio, questa sagra oltre alla ricerca di sapori nostrani vuole mettere in primo piano quello che è il vero spirito Francescano, umile e povero. La pace e la spiritualità che si incontrano nei luoghi del convento sono sensazioni atipiche per chiunque non conosca tale ambiente, il piacere di cenare e sostare, anche se, solo per un'ora, tra le piante e i fiori del chiostro Francescano è un'emozione che dilata i sensi umani e ne sfiora l'animo. Non solo natura, ma anche arte e cultura ad allietare i visitatori che potranno osservare molteplici opere d'arte che da secoli adornano i corridoi e la chiesa del Santo Patrono d'Italia. L'evento è terminato ieri, domenica 5 Settembre, giorno in cui gli stand della sagra sono stati aperti sia al mezzogiorno che di sera.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...