
Fisciano. I carabinieri della Compagnia di Mercato San Severino, a termine di diverse attività investigative svolte per contrastare il fenomeno dei furti, hanno denunciato otto persone per reati contro il patrimonio. In particolare, a Fisciano, a conclusione delle indagini avviate a seguito di un furto di un telefonino, perpetrato lo scorso luglio nel campus universitario ai danni di uno studente, i militari della locale stazione hanno denunciato per ricettazione un 50enne di Salerno, trovato in possesso del cellulare rubato, del valore di duecento euro, che è stato recuperato nel corso di una perquisizione e restituito all'avente diritto. Inoltre deferivano in stato di libertà un pensionato per simulazione di reato in quanto lo scorso luglio aveva falsamente denunciato il furto di un borsello lasciato, a suo dire, all'interno della propria autovettura nelle campagne di Calvanico (SA), contenente 1.000,00 euro poco prima prelevati in banca; le indagini hanno invece consentito di appurare che l'anziano non aveva effettuato alcun prelievo e che il saldo del conto corrente era pari a zero. Infine deferivano in stato di libertà un giovane pregiudicato di Torre Annunziata (NA), ritenuto l'autore del furto di un registratore di cassa tentato lo scorso aprile a Lancusi (SA), presso un esercizio commerciale. A Mercato San Severino (SA) i carabinieri della locale stazione e del nucleo operativo e radiomobile, hanno deferito in stato di libertà un pregiudicato 22enne del luogo che, a seguito di una perquisizione, è stato trovato in possesso di attrezzi atti allo scasso e di pedane in legno asportate lo scorso giugno da un deposito del posto. Denunciavano anche un 67enne, ritenuto l'autore del furto del portafoglio contenente 50,00 euro ed alcune carte di credito avvenuto lo scorso maggio in un noto bar ai danni di un operaio. Infine denunciavano un pregiudicato 41enne del luogo per aver asportato lo scorso giugno, da un'autovettura di una pensionata , un portamonete contenente 400 euro. A Pellezzano (SA) i militari della locale stazione deferivano in stato di libertà una 26enne del luogo trovata in possesso, nel corso di una perquisizione domiciliare, di alcuni scatoloni di bevande, del valore commerciale di oltre duemila euro, asportati lo scorso luglio da un deposito di una ditta di bibite. Infine a Castel San Giorgio (SA) i carabinieri hanno denunciato un 64enne del luogo che lo scorso mese aveva sottratto dagli scaffali di un supermercato prodotti del valore di 100,00 euro, riuscendo ad eludere la sorveglianza.