Agropoli. Entrano nel vivo gli appuntamenti della 45esima edizione del Carnevale di Agropoli, organizzato dall'associazione "Il Carro" in collaborazione con la Pro Loco SviluppAgropoli, il Forum dei Giovani ed il patrocinio del Comune di Agropoli. "Il Carnevale, - ha affermato il sindaco Franco Alfieri - uno degli eventi storici della città di Agropoli, festeggia 45 anni ed anche per il 2016 si presenta nella sua veste tradizionale, arricchita da tanta passione, divertimento ed entusiasmo. Tra i più attesi in Campania, rappresenta anche un prezioso attrattore turistico, richiamando tantissimi visitatori che potranno conoscere ed apprezzare le bellezze della città. Rivolgo il ringraziamento all'Associazione Il Carro e alla Pro Loco SviluppAgropoli che, in collaborazione con il Forum dei Giovani e all'impegno di tantissimi volontari, continuano a custodire una delle tradizioni cittadine più longeve". Il momento centrale è rappresentato dal corso mascherato in programma domenica 7 e martedì 9 Febbraio lungo le principali vie cittadine. Protagonisti saranno i carri allegorici allestiti dai maestri cartapestai locali che, di anno in anno, preparano opere sempre più belle. Domenica, alle ore 15, andrà in scena la prima sfilata, con partenza da Via Salvo D'Acquisto, percorso per Via Pio X ed arrivo in Piazza della Repubblica. Lunedì 8, alle 19.30, al Pala Di Concilio, terza edizione de "La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio", con la partecipazione straordinaria del comico Massimo Ceccherini. Martedì, con inizio alle 15, seconda sfilata dei carri allegorici sul tradizionale e suggestivo percorso con partenza dal Lungomare San Marco, passaggio in Via Risorgimento e Via Piave ed arrivo in Piazza della Repubblica. Importante novità, nell'ambito di un progetto Erasmus, la presenza di studenti provenienti dall'Italia, dal Marocco, dalla Romania, dalla Grecia, dalla Turchia e dalla Svezia che partecipano alle manifestazioni e potranno osservare da vicino l'ultimazione dei carri.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...