IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Dibattiti, torna la Giornata di Studi sulla Scuola Medica Salernitana

Dibattiti, torna la Giornata di Studi sulla Scuola Medica Salernitana

Details
Category: Incontri
Salerno. Giovedì 12 marzo, alle ore 17.30, nella sede dll'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà la Giornata di Studi sulla Scuola Medica Salernitana. Nel corso dell'incontro, organizzato dall'associazione culturale Adorea, in collaborazione con l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno e il Centro studi "Hippocratica Civitas", verrà anche presentato l'eBook degli atti del convegno scientifico "Erbe, manoscritti, incisioni. Esplorazioni nel mondo del Regimen e della fitoterapia". Per l'occasione è stato coinvolto il mondo accademico dell'ateneo salernitano, al fine di sottolineare la continuità e la modernità, in materia di erbe e di rimedi, ereditate dalla dottrina e dall'insegnamento dalla secolare Istituzione, che ha rappresentato il vanto e la gloria della città di Salerno. La professoressa Paola Capone (Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione) parlerà delle erbe officinali e dei loro effetti terapeutici ("Dalla Mater Herbarum al Regimen Sanitatis Salernitanum" un lungo percorso attraverso i semplici"). I medici della Scuola, infatti, ben conoscevano e manipolavano il mondo vegetale, come si evince dalla compilazione di trattati sulla classificazione e sull'esame delle qualità medicamentose delle piante che consentivano applicazioni terapeutiche. Il professore Aldo Pinto (Dipartimento di Farmacia), nel suo intervento "La farmacologia dalla Scuola Medica Salernitana alle nuove frontiere delle biotecnologie", andrà a considerare quanto lo Studium sia all'origine delle moderne Scuole Mediche per le terapie applicate e i rimedi vegetali utilizzati. Ancora oggi, pur vivendo nell'era biotecnologica, dominata dalle tecniche di ingegneria genetica che induce organismi viventi a produrre farmaci complessi, molti prodotti terapeutici in uso, infatti, provengono dal mondo delle piante, non ultimo il taxolo, isolato dalla corteccia del tasso del Pacifico (Taxusbrevifolia), utilizzato nella chemioterapia antitumorale, perché in grado di inibire la mitosi cellulare. La professoressa Antonella Leone (Dipartimento di Farmacia-Sezione Biomedica) affronterà, invece, il tema "Le conoscenze della Scuola Medica Salernitana e le nuove frontiere delle biotecnologie vegetali: sincretismo e modernità", in cui farà presente l'uso, a livello mondiale, di oltre 50000 specie vegetali nella medicina tradizionale e moderna, molte delle quali usate anche dai medici salernitani. Inoltre, partendo dal sincretismo delle conoscenze del Regimen Sanitatis Salernitanum, saranno presentati i risultati più recenti e le competenze del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno nel campo delle biotecnologie vegetali, disciplina multi-disciplinare per eccellenza, volti a risolvere tre principali problemi connessi all'uso attuale delle piante medicinali: la conservazione della biodiversità; la standardizzazione quali-quantitativa dei composti bioattivi di origine vegetali e la loro sicurezza d'uso; i casi di frodi e adulterazioni.
Previous article: Convegni, a Salerno riflettori puntati sulle Travel Agency Online Prev Next article: Festa del Libro in Mediterraneo, a Vietri protagonisti i saggi storici Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it