IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Letture Filosofiche, al liceo da Procida "Il Leviatano" di Hobbes

Letture Filosofiche, al liceo da Procida "Il Leviatano" di Hobbes

Details
Category: Incontri
Salerno. Giovedì 11 febbraio, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "G. da Procida", si terrà il secondo dei quattro incontri in cui si articola il progetto "Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche", realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università, la Società Filosofica Italiana, la cui sezione salernitana è presieduta da Giuseppe Cacciatore, e nove Licei di Salerno e provincia, oltre che con il supporto tecnico di ArtiLab. Il progetto, al quale prenderà parte un folto numero di studenti liceali, si basa su un'esperienza di lettura dei testi, condotta in ambito scolastico dal docente e poi oggetto di approfondimento in un incontro conclusivo alla presenza di due esperti che introducono il dibattito. L'iniziativa intende promuovere un più stretto raccordo tra scuola e università, sia in ordine alle esigenze di formazione degli insegnanti, che devono trovare nell'università il principale interlocutore scientifico ed istituzionale, sia per quanto riguarda l'orientamento agli studi filosofici, favorendo un'esperienza diretta del pensiero e del linguaggio filosofici proposta attraverso forme di didattica innovative. L'incontro, coordinato da Giso Amendola, ha per tema la lettura di sei capitoli fondamentali del Leviatano di Thomas Hobbes, commentati da Domenico Taranto dell'ateneo fiscianese e Giuseppe D'Antonio del liceo "A. Genoino" di Cava de' Tirreni. E' previsto un indirizzo di saluto da parte di Annalaura Giannantonio ed Elena Magaldi in rappresentanza del Liceo ospitante e di Clementina Cantillo portavoce dell'Università di Salerno. Il "Leviatano", datato 1651, è una delle prime opere teoriche in cui i problemi della società borghese e dello Stato sovrano vengono affrontati secondo i principi del pensiero filosofico moderno. Nella storia delle dottrine politiche esso costituisce la conclusione delle ricerche condotte su tali problemi sin dal Quattrocento e la premessa dei successivi svolgimenti. Culmine del progetto hobbesiano di organizzazione della filosofia politica secondo il modello delle scienze fisiche e matematiche, il "Leviatano" è l'opera fondamentale per comprendere il ruolo dell'assolutismo nella storia politico-sociale d'Europa, il suo rapporto con la società borghese e con l'individualismo. Secondo Hobbes, le leggi naturali non sono da sé sufficienti a spingere gli uomini a rispettare i patti, i quali "senza la spada non sono che parole". Di conseguenza eÌ€ necessario un potere coercitivo che si erga al di sopra delle volontaÌ€ individuali. Nel capitolo XVII del Leviatano, di cui verranno proposti alcuni passi fondamentali, Hobbes definisce la formula del patto di unione che gli uomini dovrebbero siglare, che eÌ€ al tempo stesso un patto di associazione e un patto di sottomissione: da esso si genera lo Stato, che il filosofo definisce anche «dio mortale », per l'assoluto potere che incarna. La sola via per erigere un potere comune che possa essere in grado di difendere gli uomini dall'aggressione straniera e dalle ingiurie reciproche, e con cioÌ€ di assicurarli in modo tale che con la propria industria e con i frutti della terra possano nutrirsi e vivere soddisfatti, eÌ€ quella di conferire tutti i loro poteri e tutta la loro forza ad un uomo o ad un'assemblea di uomini che possa ridurre tutte le loro volontaÌ€, per mezzo della pluralitaÌ€ delle voci, ad una volontaÌ€ sola; cioÌ€ eÌ€ come designare un uomo o un'assemblea di uomini a sostenere la parte della loro persona, e ognuno accettare e riconoscere sé stesso come autore di tutto cioÌ€ che colui che sostiene la parte della loro persona, faraÌ€ o di cui egli saraÌ€ causa, in quelle cose che concernono la pace e la sicurezza comuni, e sottomettere in cioÌ€ ogni loro volontaÌ€ alla volontaÌ€ di lui, ed ogni loro giudizio al giudizio di lui.
Previous article: Salerno, a Sant'Apollonia viaggio negli "Amori difficili" Prev Next article: Cultura, fari puntati sul "Brigantaggio a Padula e nel Vallo di Diano" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it