IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Salerno, un laboratorio di rigenerazione urbana per i beni confiscati

Salerno, un laboratorio di rigenerazione urbana per i beni confiscati

Details
Category: Incontri
Salerno. Un laboratorio di rigenerazione urbana per far rinascere i beni confiscati alla criminalità. Per il secondo anno consecutivo, sono stati presentati a Salerno i risultati della collaborazione tecnico-scientifica tra il consorzio Agrorinasce e il master postlaurea "Architettura|Ambiente", organizzato dalla no profit NewItalianBlood e patrocinato dal Comune di Salerno, da altri 22 Comuni della Regione Campania, dal Comune di San Giuliano di Puglia e sostenuto da numerosi enti e aziende. I lavori saranno esposti il 14 aprile, dalle 16, al Convento San Michele, in via Bastioni 8, a Salerno, per la giornata di chiusura del master. La cooperazione con il Nib nasce dal protocollo d'intesa stipulato nel 2015 con l'obiettivo di studiare e di progettare soluzioni innovative di riutilizzo per scopi sociali e produttivi di beni sottratti alla criminalità e amministrati da Agrorinasce. Ebbene, il master si è confermato uno straordinario banco di prova per giovani talenti, le cui idee sono in grado di tradursi in progetti per il territorio, così da poter recuperare terreni ed edifici, riattivare spazi pubblici e creare centri di cultura, di sviluppo e di occupazione in zone periferiche e degradate. Coordinato da una "faculty" composta da alcune tra le migliori firme dell'architettura italiana di nuova generazione, i partecipanti al percorso di formazione, sia architetti che ingegneri, per mesi, hanno lavorato al recupero, al riuso e alla valorizzazione di beni localizzati nei Comuni di Casal di Principe, di Casapesenna e di Villa Literno, nel casertano Oggetto di studio progettuale e di fattibilità economica sono stati un terreno abbandonato di 1000 metri quadrati a Casal di Principe; un edificio residenziale su due livelli di 280 metri quadrati, con cortile e bunker, a Casapesenna; e un'immobile a vocazione produttiva di 350 metri quadrati, con piazzale antistante, a Villa Literno. I risultati sono emblematici dell'attività che da quasi vent'anni Agrorinasce svolge nei sei Comuni soci. Per il terreno di Casal di Principe è stata sviluppata l'idea-progetto di un piccolo edificio in legno su due livelli destinato ad "housing sociale", con fino a sette abitazioni e una piazza pubblica con spazi comuni per l'incontro, il lavoro, l'informazione e la socialità. Per l'edificio residenziale di Casapesenna si è suggerito il frazionamento e l'utilizzo flessibile per scopi di accoglienza e "co-housing" con un numero variabile di alloggi, da due a sei, a seconda delle necessità che si potranno presentare, inondando di luce e di natura una villa bunker buia e asfittica. Per il capannone industriale di Villa Literno, infine, si è proposto la realizzare di un "Edificio produttivo modello", capace di autoprodurre energia da fonti rinnovabili e ispirato ai principi della costruzione sostenibile, confortevole e individuabile con facilità dai potenziali clienti. «Siamo molto soddisfatti - dichiara l'amministratore delegato di Agrorinasce, Giovanni Allucci - dell'incontro con il Nib: la formula del master si è rivelata interessante per i professionisti e utile per i territori coinvolti, per i quali potrebbero nascere nuove occasioni di sviluppo. Ringrazio l'architetto Luigi Centola per la disponibilità e il coordinamento dell'attività di ricerca e progettuale, che insieme abbiamo promosso. I progetti di valorizzazione targati Agrorinasce sono sempre più volti a creare nuova occupazione e lavoro, secondo un'economia sana, sociale e produttiva. Insieme ai Comuni di Casal di Principe, di Casapesenna e Villa Literno - conclude - passeremo ora a una fase di progettazione più avanzata, cercando di individuare, in tempi brevi, le migliori fonti di finanziamento disponibili per restituire alla collettività i tre preziosi beni confiscati ». L'anno scorso, il consorzio mise a disposizione del Nib due immobili di proprietà pubblica: l'ex macello di Villa Literno e un'area agricola confiscata al boss Vincenzo Zagaria a Casapesenna contigua al deposito confiscato sempre a Zagaria e già destinato a isola ecologica.
Previous article: Incontri, a Salerno si parla della coltura cerealicola nel Medioevo Prev Next article: Dibattiti, al Teatro Verdi "Salerno Illuminata nel Secolo Buio" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it