IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Architettura, a Salerno giovani professionisti per rigenerare la Campania

Architettura, a Salerno giovani professionisti per rigenerare la Campania

Details
Category: Incontri
Salerno. Non solo idee ma progetti concreti da condividere con amministrazioni, associazioni e imprese pronte ad accettare la sfida della rigenerazione del territorio partendo da opere incompiute, infrastrutture degradate e beni confiscati con interventi a Casal di Principe, Castel Volturno e Casapesenna. Giunto alla III edizione, il "Master Architettura|Ambiente", promosso dalla Scuola di Architettura Strategica NewItalianBlood - NIB (www.newitalianblood.com), prenderà il via a Salerno il prossimo 8 novembre e vedrà impegnati per sei mesi decine di giovani progettisti concentrati sul recupero di due aree strategiche del territorio campano: il Litorale Domizio-Flegreo e la Costa del Sele. Circa 100 km di costa da "ricucire" nel segno della sostenibilità, del turismo e dell'innovazione progettuale grazie a una Faculty che può contare sulla stretta collaborazione di molti dei più apprezzati studi internazionali (Alvisi Kirimoto, Architrend, Bellaviti Coursaris, Centola, Cutillo, De8, Gravalos Di Monte, Labics, Lazzarini Pickering, Mari, Marra, Peralta, PiuArch, Scognamiglio, Russo, Ufo, Vulcanica, 5+1AA). Sono già trenta le borse di studio assegnate a progettisti under 35 provenienti sia dall'Italia che dall'estero. Oltre che da Roma, Torino, Palermo e molte altre città italiane, si contano iscritti anche dal Mozambico, Arabia Saudita, India, Grecia e Brasile. Ma le opportunità non sono finite. Il Master ha infatti appena bandito altre cinque borse di studio in partnership con prestigiose aziende del territorio come Jcoplastic (3 borse da 2500 euro) e Pasta Antonio Amato (1 borsa da 2500 euro), rispettivamente destinate alla creazione di arredi urbani innovativi ecosostenibili e allo sviluppo di un progetto pilota di rigenerazione urbana. In coerenza con gli obiettivi del Master, ovvero favorire il passaggio dalla formazione al lavoro, anche queste borse prevedono un tirocinio rimborsato di 3-6 mesi per i vincitori. Novità di questa edizione è una speciale borsa di studio (2500 euro) promossa da UrbaniaRe, società che opera nel settore dell'innovazione e della costruzione sostenibile, rivolta a europrogettisti, manager culturali, economisti e comunicatori. Per capitalizzare il lavoro di attrazione e gestione di fondi europei e regionali che sin dalla prima edizione contraddistingue il "Master Architettura|Ambiente", quest'anno verrà inaugurato un nuovo percorso formativo per futuri specialisti nella ricerca e nell'utilizzo di finanziamenti per opere pubbliche e private. "La terza edizione del Master Architettura|Ambiente NewItalianBlood - spiega Luigi Centola, architetto e direttore del Master - proseguirà il lavoro iniziato sulla rigenerazione dei waterfront della Campania e vedrà intensificarsi l'impegno sul recupero dei beni confiscati, anche in sinergia con Agrorinasce". I professionisti del laboratorio 2016/17 concentreranno, in particolare, l'attenzione su due coste simili da diversi punti di vista sviluppando un lavoro di rigenerazione dei complessi waterfront di Castel Volturno, Giugliano, Mondragone e di tutto il Litorale Domizio; la riqualificazione della costa Sud di Salerno fino a Paestum, chiave di volta per il rilancio dell'economia e del turismo in Campania. Questo lavoro di progettazione strategica - continua Centola - è una grande opportunità per gli amministratori locali perché i nostri gruppi di lavoro elaborano progetti di qualità grazie alla guida di professionisti di prestigio ed esperienza internazionale. I sindaci, così come gli imprenditori, hanno l'opportunità di sperimentare l'innovazione progettuale del Master, un'occasione unica per testare la fattibilità di idee in grado di rilanciare il territorio e candidarle al fondo di rotazione per le progettazioni e poi ai finanziamenti europei". Da Casal di Principe alla stazione di Gragnano: i progetti già in cantiere Grazie a un protocollo di intesa con Agrorinasce il Master ha già sviluppato 5 idee-progetto per beni confiscati che saranno finanziate e realizzate in tempi brevi. Sono programmi fondamentali per il lavoro, l'aggregazione e l'alloggio dei giovani in grado di rilanciare l'economia e la vita di territori complessi sia dal punto sociale che paesaggistico. Tra gli altri, verranno sviluppati progetti di co-working con spazi per la cultura e il riuso di un edificio industriale a Villa Literno, un housing sociale a Casal di Principe e di un centro per la bio-edilizia a Casapesenna. "Insieme ad Agrorinasce - conclude Luigi Centola - stiamo sperimentando da due anni questi temi e quest'anno lavoreremo in particolare sul recupero e la bonifica dell'ambiente. La sfida è fare dei beni confiscati anche un laboratorio di architettura e paesaggio contemporanei, oltre che una sfida alle mafie e uno stimolo alla partecipazione della comunità per la gestione degli stessi beni". Inoltre, la partnership con Pasta Antonio Amato e il Consorzio Pasta di Gragnano IGP ha visto lo sviluppo di due progetti innovativi: un hub per l'innovazione nella zona industriale di Salerno e il riuso della stazione di Gragnano. Termine ultimo per le iscrizioni è il 20 ottobre 2016.
Previous article: Convegni, ad Angri "Ordine di protezione contro gli abusi familiari" Prev Next article: Salerno, torna l'appuntamento con La Congrega Letteraria Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it