IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Eventi, al Teatro di Ateneo partono i Colloqui di Salerno

Eventi, al Teatro di Ateneo partono i Colloqui di Salerno

Details
Category: Incontri
Salerno. Lo straordinario concerto del Caterina Pontrandolfo Folk Trio che, in prima assoluta, si esibirà insieme alla Scuola dell'arpa viggianese e della musica, aprirà mercoledì 19 ottobre alle 19, al Teatro di Ateneo dell'Università di Salerno, la seconda edizione dei Colloqui di Salerno. La manifestazione, a cura di Vincenzo Esposito, docente di Antropologia dell'Università di Salerno, e di Francesco G. Forte, publisher (oèdipus edizioni), è stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Salerno. Se nel 2015 i Colloqui si erano focalizzati su Tadeusz Kantor ed Ernesto De Martino, l'edizione 2016 del progetto rende omaggio ad altri due illustri personaggi del teatro e dell'antropologia: Roberto De Simone e Giuseppe Bartolucci. La I sessione dei Colloqui (mercoledì 19/giovedì 20 ottobre) sarà dedicata a Roberto De Simone, regista e musicologo italiano, studioso della tradizione culturale campana e meridionale. Fondatore della Nuova Compagnia di canto popolare, con questo gruppo di ricerca e riproposizione della musica folklorica campana mise in scena, nel 1976, La gatta cenerentola, opera in tre atti che si ispira alla fiaba omonima contenuta ne Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile, che festeggia quest'anno il quarantennale della prima. Questa prima sessione della manifestazione è resa possibile grazie al contributo dell'Università degli studi di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Teatro d'Ateneo, Dipartimento di Studi umanistici, Artilab), il Centro Etnografico campano e il Laboratorio dei pensieri scomposti, di Salerno. Nella II sessione dei Colloqui (mercoledì 26 ottobre/giovedì 3 novembre) verrà ricordata la figura di Giuseppe Bartolucci (Fratte Rosa, Pesaro, 1923 - Roma, 1996). L'evento - che si svolge nell'ambito del progetto Museo sul territorio - voluto da MADRE-Fondazione Donna Regina per le arti contemporanee, si avvale anch'esso della collaborazione dell'Università degli Studi di Salerno-Polo sul Contemporaneo, oltre che della Casa del Contemporaneo, centro di produzione teatrale. Critico teatrale nei primi anni '60 per "l'Avanti!", Bartolucci fu un sapiente teorico e fervente sostenitore dell'avanguardia teatrale italiana. La sua figura è inoltre legata alla direzione della Rassegna di Teatro 'Nuove Tendenze che dal 1973 al 1976 ospitò a Salerno i migliori esponenti del teatro internazionale della post-avanguardia: dal Living Theatre a Peter Brook, da Bob Wilson a Jérôme Savary. A Salerno Filiberto Menna, amico di Bartolucci, si attivò perché le tante "eccellenze" che in quegli anni lavoravano all'università, come Sanguineti, Crispolti, Mango, Trimarco, si adoperassero per divulgare presso le nuove generazioni la forza del vento nuovo che soffiava sull'arte.
Previous article: Linea d'Ombra, torna a Salerno la rassegna cinematografica giovanile Prev Next article: Castel San Giorgio, fari puntanti sul futuro di Villa Calvanese Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it