IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Incontri
  5. Paestum, al via la 19esima edizione della Borsa del Turismo Archeologico

Paestum, al via la 19esima edizione della Borsa del Turismo Archeologico

Details
Category: Incontri
Capaccio - Paestum. Si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 ottobre, a Paestum, la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con la Città di Capaccio Paestum, la Provincia di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum, la Scabec spa Società Campana per i Beni Culturali e ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli: l'area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno ad essere le suggestive location della Borsa. La Bmta si conferma un format di successo - testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali Unesco, Unwto e Iccrom - e un evento originale nel suo genere: sede dell'unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico, con 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, e di ArcheoVirtual, l'innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; opportunità di business nella splendida cornice del Museo Archeologico con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall'Enit proveniente da otto Paesi (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera) e l'offerta del turismo culturale e archeologico. Il programma prevede più di 60 appuntamenti e diverse sezioni speciali: ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell'offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro che prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Incontri con i Protagonisti nei quali il grande pubblico interviene con importanti archeologi e i noti divulgatori della TV; International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad", il Premio alla scoperta archeologica dell'anno; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell'antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; Premio "A. Fiammenghi" per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio "Paestum Archeologia" assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori. La Bmta, considerata sin dal suo inizio da Unesco e Unwto "best practice di dialogo interculturale", ha voluto dedicare a Palmira la sua XIX edizione: la tragedia che insanguina il vicino Oriente sta mettendo in pericolo l'esistenza, non solo delle persone, uccise o costrette alla fuga e all'esilio, ma anche di patrimoni culturali, che rappresentano allo stesso tempo identità e storia di importanti civiltà. La Siria è la regione dove si è sviluppata la civiltà urbana e la straordinaria città carovaniera di Palmira, all'interno di un'oasi rigogliosa e verdeggiante, è il simbolo di un incontro di culture. #Unite4Heritage (Uniti per il patrimonio culturale) è l'hashtag lanciato dall'Unesco affinché anche i social network contribuiscano a creare una sensibilità diffusa sull'importanza di proteggere, tutti insieme, il patrimonio culturale dell'umanità. La Borsa ha ritenuto quindi di dare attenzione rilevante a Palmira inserendo nella propria immagine coordinata l'hashtag #Unite4Heritage for Palmyra unitamente a una foto del sito, organizzando una conferenza dallo stesso titolo, dedicandole uno spazio nel salone espositivo e svolgendo la seconda edizione del prestigioso "International Archaeological Discovery Award" intitolato al suo archeologo Khaled al-Asaad, che tutti ricordano per aver pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale. Tra i protagonisti di questa edizione: Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dorina Bianchi Sottosegretario Mibact, Ilaria Borletti Buitoni Sottosegretario Mibact, Antimo Cesaro Sottosegretario Mibact, Silvia Costa Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale del Mibact, Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Mibact, Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del Mibact, Stefano De Caro Direttore Generale Iccrom, Carlo Corazza Capo Unità del Turismo Direzione Generale Mercato Interno, Industria, Imprenditoria e PMI della Commissione Europea, Giuliano Volpe Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo Enit, Gianfranco Battisti Presidente Federturismo Confindustria, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Claudio Albonetti Presidente Assoturismo Confesercenti, Giuseppe Roscioli Vice Presidente Vicario Federalberghi Confcommercio, Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano, Zahi Hawass Archeologo, Fayrouz Asaad archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, Dominique Garcia Presidente Inrap Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Francia), i Direttori dei Musei Archeologici di Acropoli Atene, Beirut, Marsiglia, Napoli, Reggio Calabria, Taranto, Tunisi e i Direttori delle Soprintendenze di Pompei e di Roma.
Previous article: Borsa del Turismo Archeologico, Agropoli partecipa alla 19esima edizione Prev Next article: Linea d'Ombra, torna a Salerno la rassegna cinematografica giovanile Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it