
Salerno. Anche quest'anno il Comune di Salerno ha aderito alla Settimana del Benessere Psicologico, manifestazione annuale giunta alla settima edizione, organizzata dall'Ordine degli Psicologi della Regione Campania in collaborazione con l'A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che viene realizzata in tutto il territorio regionale, con la partecipazione attiva degli psicologi campani e delle Città Amiche del Benessere. L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere cultura psicologica creando contesti di riflessione tra istituzioni, cittadini e psicologi, rendendo visibili le competenze, le azioni e gli ambiti in cui lo psicologo opera e attivando reti capaci di promuovere Benessere. Le iniziative della settimana del benessere sono essenzialmente due: -Conferenze rivolte ai cittadini su temi di interesse psicologico; Consulenze gratuite da parte degli psicologi aderenti all'iniziativa. L'elenco degli psicologi aderenti, suddivisi per provincia, è consultabile sul sito www.psicamp.it nella sezione Studi Aperti. Faranno da cornice all'edizione di quest'anno i temi del "Cambiamento" e della "Partecipazione." Attorno a questi temi, un gruppo di psicologi operanti sul territorio ha organizzato un convegno che si terrà mercoledì 9 novembre alle ore 09.30 presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno dal titolo "#condi-vediamoci - Le relazioni ai tempi dei social" in cui si focalizzerà l'attenzione sui cambiamenti, che l'uso dei social network ha prodotto nel modo di vivere le relazioni con gli altri, cercando di approfondire le caratteristiche di questi strumenti sia in termini di risorse che di rischi. Parteciperanno all'evento: Antonietta Bozzaotra, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Eva Avossa, Vicesindaco e Assessore alla Pubblica istruzione; Fabio Polverino, Consigliere e Vicepresidente Commissione Finanze, Patrimonio e Personale; Luisa Petrosino, Consigliera dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania. Interverranno gli psicologi: Samantha Bellini, Pia Cancro, Cristiana Di Giovanni, Daniele Marmo, Francesco Napoli, Anna Parola, Giulia Tortora e Alice Triuzzi. Concluderà Raffaele Felaco, Presidente Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale.