Giffoni Valle Piana. La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l'Archivio Foto Cinematografico dell'Istituto "Luce" e l'Istituto Istruzione Superiore "Gian Camillo Glorioso", organizza un progetto formativo rivolto a al mondo della scuola e degli operatori culturali per favorire il recupero delle memorie locali e l'uso delle fonti visive come strumenti per costruire le storie dei territori. Il Seminario di studio denominato Picentini in luce, "Dall'economia agricola all'economia dell'immaginario, dal Cinema Teatro Moderno a Giffoni Multimedia Valley", è destinato agli studenti, agli insegnanti e agli operatori culturali e prevede incontri frontali e laboratori didattici . Si parte dalle memorie e dagli immaginari dei territori per ricostruire, narrare e rappresentare, attraverso le fonti fotografiche e cinematografiche, le tante storie nella storia, alla ricerca di una memoria locale comune. Le attività - che si terranno presso l'Antica Ramiera, opificio storico sapientemente ristrutturato, a Giffoni Valle Piana - hanno come obiettivi principali quelli di promuovere l'educazione al linguaggio audiovisivo e l'uso degli strumenti digitali, la scoperta delle numerose storie raccontate dall'immenso patrimonio visivo del Luce, del Giffoni Film Festival e degli altri archivi locali, pubblici e privati, lo sviluppo delle competenze per l'analisi e la decodifica delle fonti formali e di quelle raccolte nelle scuole e nelle famiglie locali per comprendere il senso della costruzione di memorie pubbliche e private, la crescita delle competenze per l'elaborazione dei formati digitali con specifici strumenti per interpretarli al meglio e per la realizzazione di prodotti multimediali con le tecniche del digital storytelling. Il progetto si articolerà in quattro incontri così scansionati : Dicembre 2015, Seminario di introduzione "Archivi, fonti visive, storia, linguaggi, percorsi"; Febbraio - Marzo 2016, Laboratori, "Organizzare e narrare immaginari storici con le fonti audiovisive"; Aprile 2016, Seminario di presentazione dei risultati, "Presentazione dei risultati - interventi - mostre"; è prevista inoltre la partecipazione di autorevoli esperti provenienti dall'Archivio Luce e di docenti del settore. La partecipazione al corso è gratuita, gli operatori culturali e i docenti esterni interessati alla partecipazione dovranno inviare, entro il 30/11/2015 , all' indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. una e-mail di richiesta. Per ogni altra informazione consultare il sito www: fondazionegiffoni.it Questa nuova e prestigiosa proposta rappresenta il battesimo del fuoco della Fondazione Giffoni, nata nel 2014, su iniziativa del Comune di Giffoni Valle Piana e dell' Ente Giffoni Experience, per svolgere un ruolo attivo nella diffusione della cultura, nella conservazione e nella digitalizzazione del patrimonio filmico e documentale, nell'organizzazione di eventi culturali e spettacolari e nella diffusione on line del suo patrimonio. Le linee guide delle attività scaturiscono da una vocazione che si nutre di attenzione al passato e interesse al futuro, la Fondazione Giffoni sarà un luogo aperto a tutte le attività di promozione e diffusione della cultura con un occhio attento alla mission istituzionale che ha come obiettivo il cinema e gli audiovisivi, la loro difesa, valorizzazione e comprensione. In primis le attività della Fondazione si concretizzeranno nella prima mission istituzionale, costituzione e avvio delle attività della Cineteca regionale - centro audiovisivo e cinematografico della Campania, istituita con Legge Regionale 31/82.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...