Roma. Luci ed ombre nel corso del dibattito televisivo svoltosi ieri sera su Sky Tg24. I sondaggi finali hanno lasciato sbalorditi i telespettatori. All'incontro erano presenti Stefano Caldoro, attuale presidente delle Regione Campania e candidato del Centrodestra, Marco Esposito della Lista MO!, Salvatore Vozza di Sinistra per il Lavoro, Valeria Ciarambino del Movimento Cinque Stelle e Vincenzo De Luca, ex primo cittadino di Salerno e candidato del Centrosinistra. Nell'arco di circa due ore i politici presenti hanno tirato fuori i loro assi nella manica, ricorrendo a sciabolate ad hoc per scalzare gli altri concorrenti: si è parlato diffusamente degli impresentabili nelle liste di Caldoro e di De Luca ma anche di temi scottanti come la sanità, la disoccupazione giovanile, la Terra dei Fuochi e i trasporti. Fari puntati anche sul reddito dei candidati, in tal senso tutti hanno fornito risposte chiare e cifre ben precise. Occhiate di sottecchi tra De Luca e Caldoro, i due infatti non hanno evitato di punzecchiarsi come ormai stanno facendo da giorni anche attraverso i social network. Doverosa la menzione della Legge Severino, spada di Damocle che pende pericolosamente sulla testa di De Luca ma l'onorevole del Pd ha risposto anche in questo caso con decisione, nonostante qualcuno tra il pubblico scuotesse la testa. Al termine del confronto non sono mancati i sondaggi che hanno visto Caldoro conquistare il primo posto con un 48% seguito a ruota dalla Ciarambino con un buon 25%. De Luca si è classificato solo terzo con un 12% mentre in coda, rispettivamente al quarto e al quinto posto, Esposito con il 10% e Vozza con un 5%. Sondaggi a parte, la campagna elettorale si prepara al rush finale e, di certo, non mancheranno altri colpi di scena.
Il presidente tiranno
Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...