IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Giffoni Film Festival
  5. Giffoni Film Festival, il patron Gubitosi incontra i giovani della Bocconi

Giffoni Film Festival, il patron Gubitosi incontra i giovani della Bocconi

Details
Category: Giffoni Film Festival
Milano. "Giffoni è territorio, cinema, televisione, turismo, scuola e nel futuro anche produzione, museo e incubatore. E' quindi il frutto di un'intersezione di più mondi che si intrecciano magicamente in un paese del sud Italia. E' anche oggetto di studio perché Giffoni può essere molto di più di ciò che è adesso". A dirlo Dino Ruta, professore di Leadership e Team working al Master in Arts Management and Administration, Sda Bocconi School of Management, in occasione dell'incontro che il direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi ha avuto, questa mattina, alla Bocconi di Milano con gli studenti del Master in Arts Management and Administration (Mama). Si tratta di un programma internazionale rivolto a laureati in discipline umanistiche e a professionisti che lavorano per organizzazioni operanti in ambito artistico e culturale (ad esempio musei, teatri, festival). Il Master si pone come obiettivo quello di sviluppare doti manageriali e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nel settore delle arti e della cultura. "Nel corso delle lezioni, gli studenti hanno incontrato - ha spiegato il professor Ruta - un direttore di orchestra, Ruben Jais de laVerdi di Milano e oggi si sono confrontati con Claudio Gubitosi. E' importante dare evidenza di stili diversi di leadership, ognuno efficace, ognuno unico per definizione". Il Giffoni è presente all'Università Bocconi dal 2005, quando è stato organizzato il primo incontro con gli studenti del corso di laurea magistrale in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment. Sul futuro del Gff, Ruta ha detto: "Vedo che Giffoni non si ferma, continua a cambiare e a non cullarsi mai nei successi ottenuti. Vorrei che si raggiungesse una maggiore tranquillità economica. Ma soprattutto una maggiore indipendenza. Io spingo Giffoni verso il mercato, libero dalla politica, con una mentalità internazionale". L'esperienza Giffoni suscita curiosità da parte degli studenti perché, secondo Ruta, "l'idea alla base di tutto è rendere i ragazzi protagonisti e costruire un'organizzazione che ruota attorno ai ragazzi, al tempo stesso destinatari dei film e giurati esperti. Come se i clienti - ha rimarcato il docente universitario - diventassero parte dell'organizzazione in modo strutturato. Se questa idea, apparentemente folle, fosse applicata da altre organizzazioni culturali si vedrebbero molte rivoluzioni". In questi 45 anni il Gff è cambiato, aprendosi a nuovi linguaggi e nuove prospettive. "Giffoni - ha aggiunto ancora il professor Ruta - cambierà pelle per seguire la progettualità oltre il mondo del cinema che Claudio Gubitosi vuole fortemente. E' un salto importante che può fare inevitabilmente solo in logica manageriale. Oggi vedo Giffoni come una boutique delle idee, in un incubatore chiamato Regione Campania. Domani la vedo più come un grande luogo che sarà in grado di attrarre menti da tutto il mondo. Occorrono, però, due cose: non separarsi dalla logica principale di rendere i ragazzi protagonisti e attirare le migliori menti al mondo che possono sviluppare questo tema. Diventerà un luogo fatto di persone uniche, dove il contesto aiuta a creare e a produrre".
Previous article: Giffoni Experience, straordinario successo per la prima edizione in Georgia Prev Next article: Giffoni Macedonia, ai nastri di partenza l'edizione 2015 Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it