IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, a Baronissi il "World" di Cimmino e Lomanto

Concerti, a Baronissi il "World" di Cimmino e Lomanto

Details
Category: Concerti
percussionistimartucci99
Baronissi. Penultimo appuntamento, giovedì 4 agosto alle ore 21, per la XIX edizione dei Concerti di Villa Guariglia in Tour di Antonia Willburger che sbarcano nello splendido Parco del Ciliegio di Baronissi, ospiti dell'amministrazione comunale che ha contribuito all'evento e che, dal prossimo anno, come ha dichiarato il Sindaco Gianfranco Valiante, darà spazio ad altri eventi della rassegna, puntando sull'alta qualità dell'organizzazione e della direzione artistica. Il festival, organizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni, il Comune di Cetara, l'Ept, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il CTA, la Coldiretti-Campagna Amica e l'Associazione Amici dei Concerti di Villa Guariglia, con il patrocinio morale del Consiglio Regionale della Campania ed il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, presenta un viaggio intorno al mondo "World" cui parteciperanno le percussioni e il coro jazz del Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno, formazioni dirette da Paolo Cimmino e Carlo Lomanto con special guest Sandro Deidda. Gli allievi si proporranno al pubblico con uno strumentario assai variegato, dalle infinite piccole percussioni, alla marimba, ai bongos, ai tamburi, alla cassa argentina, rappresentanti il cuore pulsante della musica di questa formazione, da cui emergerà una musica dall'ampio spettro cromatico, sferzata da continui mutamenti di clima, che si rivela matura e avvincente, con intro e finali che rileggono la stagione dell'improvvisazione e i suoi sviluppi, innestando continue sorprese ritmiche e melodiche. Programma che spazierà da un omaggio al Ritmo di Rahmi, alle percussioni africane alla poliritmia Balinese, sino al samba, ovvero, con "il fratello del batuque, parente molto prossimo del caterete, cugino del fado e compare del jongo" - come scrive Paolo Scarnecchia - un'Africa ramificata a Bahia che ha preso fuoco a Rio, con una strambata verso Cuba. Danzerà e canterà l'ensemble tra il pubblico, assimilando un po' tutte le arti nel suo percorso musicale, anche il teatro, attraverso una sorta di equilibrismo ritmico, una sorta di galleggiamento su di un abisso emozionale, toccato con mano, anzi, con pelli, bacchette, cozze, semi, sostenuto dalla sua ossimorica libertà. Nell'ensemble di Paolo Cimmino la musica non è un prodotto dell'Uomo, non è creazione nel senso consueto del termine, ma essa sta nell'uomo, è la sua stessa vita, è il ritmo interiore ed esteriore che regola il suo comportamento, è la legge liberamente assunta che modula dall'interno ogni sua ora, è il tempo che prende forma e che non viene lasciato, così, fluire senza argini, come acqua su pietra. Il canto delle percussioni rappresenta l'estremo tentativo umano di catturare l'uniformità del tempo, nel suo scorrere ineluttabile e disperante, di piegarlo alla sua volontà creatrice, costringendolo in ritmi che esprimano le scansioni interiori della vita, per una musica delle azioni. Con L'ensemble di percussioni di Paolo Cimmino si esibirà il coro jazz del Martucci, diretto da Carlo Lomanto che omaggerà la figura di Peter Gabriel con Mercy Streets, uno dei brani maggiormente toccati dalla world music e dall'ambient, il quale si regge quasi esclusivamente su un oculato uso del sintetizzatore e sulle percussioni che creano la melodia su cui la voce si inserisce quasi in un sussurro, dando quasi l'idea di ascoltare la colonna sonora di un sogno, i Beatles con Withing you without you, la canzone dimenticata del più famoso album dei Beatles, che fu registrata da George Harrison con un gruppo di musicisti indiani e senza la collaborazione degli altri Beatles, il cui testo fa riferimento alla dottrina induista del Dharma, che insegna che l'amore può cambiare il mondo e Afro Blue di Mongo Santamaria, datato 1959, che si ricorda nella celeberrima versione di John Coltrane, del 1961, con il suo ipnotico e ciaramellante sax soprano.
Previous article: Concerti, a Vietri "Quel jazz che viene dal mare" Prev Next article: Musicattiva, a Montecorvino Rovella arriva Gnut Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it