IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, a Vietri "Quel jazz che viene dal mare"

Concerti, a Vietri "Quel jazz che viene dal mare"

Details
Category: Concerti
Vietri sul Mare. Si chiuderà venerdì 5 agosto alle ore 21, nella villa comunale di Vietri sul Mare, la seconda edizione della rassegna Estate in Villa con la big band Swingtime diretta dal Maestro Antonio Flori. In quel settembre del 1943 gli americani sbarcarono a Salerno e, con essi, sull'Italia, soffiò il vento del jazz. La musica della swing craze scenderà su quei luoghi dove 72 anni fa sbarcarono gli alleati ed il compito è stato affidato dal direttore artistico della rassegna Estate in Villa, Mastro Luigi Avallone, alla Big band Swingtime, diretta dal Maestro Antonio Florio. Il piatto forte della serata sarà, naturalmente, il portrait di Glenn Miller, musicista simbolo dello sbarco quanto il boogie, con il celebrato In The Mood, divenuto un vero e proprio inno della liberazione nel mondo, colonna sonora della fine della guerra e di un'epoca, e simbolo dell'inizio di un'altra era, quella della libertà. Per essere più esatti, il sogno, l'illusione della libertà. Questo sogno, questa illusione, permise all'Italia di ricostruire le proprie macerie, il proprio "Domani". L'era dello swing la si fa terminare con la morte del maggiore Glenn Miller, l'ormai popolarissimo direttore dell'orchestra dell'Aeronautica statunitense, caduto nelle acque della Manica in un giorno del dicembre 1944, con l'aereo che lo portava dall'Inghilterra alla Francia. Fu proprio la sua musica ad arrivare per prima in Europa, attraverso i famosi "V" discs, al seguito delle truppe americane. In the Mood, un boogie woogie che si potè ascoltare nella colonna sonora del film Sun Valley Serenade e Moonlight Serenade, con quel loro inconfondibile suono ottenuto con l'impasto delle voci dei clarinetti e dei sassofoni, furono musiche che servirono a far capire agli europei che la guerra era veramente finita. Ora, chi voleva, da questa parte dell'Atlantico, poteva anche scoprire, o riscoprire, il jazz, quello ritmato e un po' melenso dell' "era dello swing", e quello dei suoi dintorni, a cominciare dall'impareggiabile Duke Ellington, che vedremo tratteggiato in pagine che hanno scritto la storia di questo genere, quali "It Don't mean a Thing if ain't got that Swing", pezzo che ha dato appunto il nome a questo periodo, Mood Indigo, Caravan, la sua sigla, Take the "A" train, Echoes of Harlem, Prelude to a kiss, un omaggio all'inimitabile suono del sax alto di Johnny Hodges, e ancora, Count Basie con Splanky, Randy Brooks evocato da Harlem Nocturne, il clarinetto dal suono classico di Benny Goodman e la sua orchestra sulle note di Don't be that Way e la potenza dell'orchestra di Chick Webb con Stompin' at the Savoy. Gli europei, che a queste cose si interessavano, si buttarono sui "V" discs e, quindi, sulle prime incisioni regolari disponibili, per fare una scorpacciata di jazz. Inghiottirono in un sol colpo anni di musica e cercarono di capire. Forse, trovandosela dinanzi tutta insieme, poterono comprendere meglio degli americani che cosa era stata la musica swing, e che cosa, di tutto quanto era stato registrato negli anni della "swing craze", valesse la pena di essere ricordato e conservato. Gran finale con un brano altamente simbolico: Sing, sing, sing ! composto da Louis Prima nel 1936. E' questa la pagina voluta da Benny Goodman per chiudere la scaletta dello storico concerto del 16 gennaio 1938 alla Carnagie Hall. Il jazz in quella data sbarcò nel tempio della musica classica, con un'orchestra composta da rappresentanti di tutte le minoranze che avevano fatto nascere questo genere, unitamente all'America. Bianchi, neri, ebrei, creoli, italiani, sud-americani lanciarono uno dei primi inni di pace, aperto dall'evocazione dei tamburi d'Africa, nello storico a-solo di Gene Krupa, dopo 20 anni di lotta il jazz, musica che come i suoi esecutori non era stata accettata nella sua terra natale, bandita e disprezzata in mille modi, che ha dovuto, per buona parte della sua storia, cercare di sopravvivere, spiegare e difendere la propria esistenza, poteva lanciare il suo Urklang di libertà, lo stesso messaggio di pace che ci giungerà dagli strumentisti della Big band Swingtime, che vedrà schierati ai sassofoni Giovanni Minale (I alto e clarinetto), Francesco Florio (II alto), Umberto Aucone (I tenore) Maurizio Saccone (II tenore), Nicola Rando (baritono), alle trombe Giuseppe Fiscale, Mauro Seraponte, Nicola Coppola e Stefano Minale, ai tromboni Alessandro Tedesco, Raffele Carotenuto, Umberto Vassallo, al pianoforte Antonio Perna, al doublebass Antonello Buonocore e alla batteria Salvatore Minale. Solista e conductor Antonio Florio.
Previous article: Concerti d'Estate, chiusura con Julian Oliver Mazzariello Trio Prev Next article: Concerti, a Baronissi il "World" di Cimmino e Lomanto Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it