IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, il Teatro dei Templi accoglie la verve di Massimo Ranieri

Concerti, il Teatro dei Templi accoglie la verve di Massimo Ranieri

Details
Category: Concerti
Capaccio - Paestum. La magia delle architetture greche di Paestum, venerdì 26 agosto, farà da cornice all'emozione della musica di tutti i tempi, tra classici partenopei e cantautorato italiano, interpretata dalla voce unica di un Maestro indiscusso delle scene: dopo le standing ovation conquistate in giro per l'Italia, Massimo Ranieri torna a emozionare il Teatro dei Templi di Paestum con il suo "Sogno e son Desto... in Viaggio". Uno spettacolo, eccezionale come il suo interprete, che intreccia la tradizione musicale partenopea - da Bovio a Pino Daniele - ai diversi sapori delle scuole cantautoriali italiane, da quella genovese incarnata da De Andrè e Tenco a quella romana di De Gregori, per arrivare a un particolare omaggio a Domenico Modugno; il tutto condito da alcuni grandi brani di artisti internazionali, come Charles Aznavour e Violeta Parra. Ideato e scritto proprio da Massimo Ranieri e Gualtiero Pierce, lo show scivola via grazie a una serrata scaletta dai 'mille colori', che riesce a offrire emozioni senza sosta, garantite anche dalle grandi hit del repertorio di Ranieri, quali "Perdere l'amore", "Se bruciasse la città", "Erba di casa mia", "Rose rosse", "La voce del silenzio", "'A Rumba dei scugnizzi", "Vent'anni", "L'Istrione", giusto per citare alcune delle più amate. In viaggio tra le tante anime musicali di ieri e di oggi, tra generi diversi che attraversa con la sua straordinaria vocalità, ma anche tra le tante forme di teatro che trovano in lui un unico, inimitabile, interprete, nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porta in scena il teatro umoristico e le celebri canzoni napoletane. Dai monologhi di Eduardo De Filippo alla macchietta à la Nino Taranto, dalle riflessioni di Brecht alle storie di vita vissuta di Raffaele Viviani, passando per il teatro-canzone di Gaber, l'artista intesse i fili di un racconto poliedrico capace di tenere insieme momenti diversi, come da tradizione della rivista del Dopoguerra, dove affondano i suoi personali ricordi di'scugnizzo di Santa Lucia. Con verve, poetica eleganza e maestria, unite alla una proverbiale disinvoltura che lo caratterizza e che gli permette di spaziare da Neruda e Ciccio Formaggio, dalla poesia contemporanea alla prosa popolare, Ranieri guiderà la platea di Paestum in un viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Ad accompagnarlo un'orchestra formata da Max Rosati (chitarra), Andrea Pistilli (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Alessandro Golini (violino). Organizzatore generale dello show Marco De Antoniis, light designer Maurizio Fabretti. Ancora disponibili i tagliandi per la tappa di Paestum, a cura di Anni 60 produzioni. Due i tipi di biglietti previsti (Poltronissima numerata a sedere € 55, Posto unico a sedere non numerato € 35) che sono acquistabili presso le abituali prevendite autorizzate e presso il Botteghino del Teatro dei Templi aperto nel giorno dello show dalle ore 18. L'ingresso in Teatro sarà consentito a partire dalle ore 20. Il concerto avrà inizio alle ore 21.30.
Previous article: Musica, Pietro Di Bianco: "Con il canto arricchisco me e gli altri" Prev Next article: Musica, dai Caraibi al Cilento con il sound di Walshy Fire Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it