IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, a Cava de' Tirreni omaggio a Glinka e Brahms

Concerti, a Cava de' Tirreni omaggio a Glinka e Brahms

Details
Category: Concerti
Cava de' Tirreni. Un concerto nel più puro spirito della musica da camera quello che raduna, nel nome di Mikhail Glinka e di Johannes Brahms, una pianista eclettica della scena musicale, Anna Bellagamba, e due colleghi versatili come il clarinettista Gaetano Falzarano e la violoncellista Francesca Taviani, tutti validi interpreti sia del repertorio solistico che di quello da camera, a loro agio anche nel repertorio contemporaneo. L'evento andrà ad impreziosire la rassegna "I concerti dei docenti", promossa dal Conservatorio di Musica "G.Martucci", ospite della Sala Brengola di Cava de' Tirreni. Lunedì 24 ottobre alle ore 20.30, quindi, riflettori accesi su questo particolare trio che si cimenterà con due amate opere romantiche. Al 1832 risale il giovanile Trio Pathétique, che inaugurerà la serata, ancor tutto debitore a maniere per lo piuÌ€ italiane, concepito per clarinetto, fagotto e pianoforte (lo si ascolterà, peroÌ€, nella versione con cello), pagina con la quale curiosamente Glinka si accomiatoÌ€ in anni davvero precoci dalla musica da camera per dedicarsi, poi, in prevalenza al teatro. Vi pose mano a Milano, durante un soggiorno in Italia protrattosi per un triennio. Allo stato di malattia o forse a una delusione amorosa parrebbe doversi connettere il carattere del brano, che s'inaugura con un incisivo Allegro dai tratti ora melanconici, ora imbevuto di lirismo impreziosito da frasi perlacee del pianoforte. Sfocia direttamente in un agile e scintillante Scherzo al cui interno è racchiuso un Trio dalle sospirose frasi, quasi una sorta di romanza d'opera. Ecco, quindi, un ampio Largo di belliniana purezza dalle toccanti modulazioni, istoriato di broderies "alla Chopin", vero e proprio nucleo espressivo dell'intera composizione. Da ultimo un conciso e scorrevole Finale, ideale coda. Seguirà il Trio in la minore op. 114, datato1891, il primo dei quattro lavori da camera con clarinetto che Brahms compose dopo aver conosciuto il clarinettista Richard Mühlfeld, strumentista di qualità eccezionali dell'orchestra di Meiningen. Il rango di capolavoro della tarda maturità gli spetta di diritto: per il clima elegiaco e ormai congedato dal mondo, per l'ispirazione intensa e partecipe, per la perfetta adesione dello spirito retrospettivo della composizione alla sua forma: una sequenza di quattro movimenti i cui Allegro angolari racchiudono due tempi lenti di sublime bellezza, sfiorati dalla contemplazione della morte e tuttavia animati da eleganti, quasi civettuole movenze di danza. Il timbro del clarinetto rende in maniera perfetta la struggente nostalgia di questo esempio di scrittura postuma, destinata a sopravvivere al tempo dell'autore. Ma il Trio, sotto la maschera della sua struttura classica, nasconde una visione moderna della forma musicale. I movimenti estremi, ossia l'"Allegro" iniziale e quello conclusivo, sebbene siano concepiti con l'architettura della sonata, esprimono una sensazione di mobilitaÌ€ nervosa, d'incessante trasformazione degli elementi del discorso. Brahms, in effetti, accosta gli elementi della forma con la massima economia, sviluppando il discorso tematico con audaci scorci di prospettiva, senza sprechi di tempo e inutili ripetizioni. Nel Trio c'eÌ€ spazio anche per la bellezza melanconica della musica, non solo per le intricate figure della speculazione intellettuale. Il lato sensuale emerge nell'"Adagio", che indulge al fascino della melanconia ma, soprattutto, nell'"Andantino grazioso", dove il clarinetto e il violoncello intrecciano un irresistibile dialogo amoroso, coniato nello stesso metallo dei Liebesliederwalzer.
Previous article: Concerti, Bruno Tescione Duo protagonista del Vinile Live Prev Next article: Concerti, Rosàlia De Souza ospite del Pub "Il Moro" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it