IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, a Cava rivive lo spirito russo di Dmitri Shostakovich

Concerti, a Cava rivive lo spirito russo di Dmitri Shostakovich

Details
Category: Concerti
Cava de' Tirreni. Prestigioso sigillo, venerdì 4 novembre alle ore 20.30, nella casa comunale di Cava de' Tirreni, per la rassegna promossa dal Conservatorio "G.Martucci" "I Concerti dei Docenti", rinvio del rècital previsto il 30 ottobre. I violinisti Antonio Anselmi e Anna Pugliese, con Alessandro Santucci alla viola, Francesca Taviani al cello e Giulio De Luca al pianoforte, offriranno un portrait di Dmitri Shostakovich eseguendo due gemme della letteratura cameristica del secolo breve, il secondo trio op.67 in Mi minore, datato 1944 e il quintetto op.57 in sol minore composto nel 1940. Il trio è dedicato alla memoria dell'amico Ivan Sollertinsky e si apre con un interessante canone, in cui la voce superiore è affidata al violoncello, che esegue la parte con tutti armonici, sul tappeto sonoro del violino con sordina, creando una sorta di illusione in cui i tradizionali timbri e registri sono invertiti. Il secondo movimento è una scatenata danza a cui segue un Largo costruito su di una successione di otto accordi con un tema realizzato ancora a canone. Il finale, un Allegretto, contiene il tema ebraico che verrà poi citato nel Quartetto n °8, un tributo musicale alle vittime della Shoah, il cui orrore stava giungendo in Urss nell'estate del 1944, all'epoca delle prime liberazioni dei campi di sterminio da parte delle truppe sovietiche. Una pagina caratterizzata da una danza grottesca, la cui probabile ispirazione macabra pare fosse un'allucinante riproduzione delle danze che i nazisti, prima di un'esecuzione, avrebbero richiesto alle loro vittime intorno alle fosse appena scavate; nella coda, infine, ritornano gli armonici dell'introduzione ed il tema della passacaglia. Gran finale con il quintetto che appartiene al difficile secondo periodo della vita del compositore. Ogni sperimentalismo è qui bandito dalla scrittura e l'intento perseguito e pienamente realizzato è quello di fornire un'opera di grande chiarezza, in cui ogni elemento assume una precisa funzione all'interno del contesto, in cui è inserito ma, nel contempo, molto della condotta armonica lascia spazio ad allusioni ed ambiguità, grazie a continui scarti tonali. In ogni caso, il rigore della scrittura rende possibile il raggiungimento di una equilibrata fusione di densità di pensiero musicale, complessità musicale e pathos. il Quintetto Op. 57 consta di cinque movimenti ognuno dei quali è caratterizzato da temi melodici di potente carattere evocativo. Dopo un Preludio che stabilisce l'atmosfera generale della composizione, una Fuga complessa e molto articolata costituisce la sezione più significativa dell'intero quintetto. Seguono uno Scherzo marcato e virtuosistico, un Intermezzo che prende il posto del movimento lento convenzionale ed un Finale brillante e di ampia struttura che conclude il lavoro. La felicità dei temi, la scrittura virtuosistica ed il carattere solistico del pianoforte, che mette a prova le capacità dell'interprete, hanno fatto sì che il Quintetto Op.57 sia tuttora una delle composizioni più frequentate del repertorio cameristico di Shostakovich.
Previous article: Concerti, Dario Deidda e Marco De Gennaro sul palco del Vinile Prev Next article: Concerti, ad Eboli c'è l'atteso ritorno di Giorgia Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it